USI,ABUSI E VESSAZIONI BANCARIE: DAL PRESIDENTE CATRICALA’,ANCHE A CATRICALA' LA BANCA CHIEDE PENALE ESTINZIONE MUTUO

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA USI,ABUSI E VESSAZIONI BANCARIE: CONFERMA PIU’ AUTOREVOLE ANCHE DAL PRESIDENTE CATRICALA’,AL QUALE BANCA CHIEDE PENALE ESTINZIONE. LE BANCHE NON POSSONO CONTINUARE A VIOLARE IMPUNEMENTE LE LEGGI E CONTINUARE A FARLA FRANCA,PERCHE’ SI SENTONO LE VERE PADRONE D’ITALIA E DETTANO AI GOVERNI LORO AGENDA, CHE NUOCE AI CITTADINI. La conferma del monitoraggio effettuato nei giorni scorsi da Adusbef e Federconsumatori sulla protervia delle banche, su usi abusi e vessazioni intollerabili e decennali,che continuano a fare strame delle leggi e del diritto,arriva direttamente dal presidente dell’Antitrust Antonio Catricalà, che ha segnalato lui stesso di aver ricevuto richiesta di una penale più alta sul mutuo,in caso di estinzione anticipata. Adusbef e Federconsumatori,che stanno raccogliendo un dossier di quotidiani abusi da parte delle banche, assieme alle altre associazioni dell’Intesaconsumatori e che verranno illustrate in una conferenza stampa, e che hanno denunciato all’Antitrust comportamenti scorretti e vessatori,che non sono casi isolati,ma derivanti da una cultura diffusa dell’illegalità e del mancato rispetto dei diritti dei consumatori ritenuti sudditi senza diritti,avevano denunciato le seguenti violazioni proprio all’Antitrust ad un anno dal decreto Bersani: 1) Simmetria dei tassi. L’art.10 del decreto Bersani obbligava le banche ad un adeguamento automatico dei tassi bancari, debitori e creditori, che devono essere adeguati in contemporanea con le variazioni stabilite dalla Bce. In un anno, la Bce ha effettuato 5 aumenti del costo del denaro,pari all’1,25%. Dalle 5 decisioni BCE (agosto, ottobre e dicembre 2006; marzo e giugno 2007),le banche italiane, hanno tempestivamente aumentato il costo del denaro sui mutui,prestiti personali fidi e finanziamenti, con una stangata di 1.000 euro l’anno su un modesto mutuo a tasso variabile, senza aumentare minimamente i tassi sui depositi. L’elusione sistematica dell’art. 10 del decreto Bersani, ha consentito alle banche un guadagno illecito calcolato sul monte depositi,pari a 680 miliardi di euro, che ha superato i 5 miliardi di euro in un solo anno ! 2) Portabilita’ dei mutui: Recita l'art. 8 del Decreto Bersani: "Portabilita' del mutuo; surrogazione" 1). In caso di mutuo, apertura di credito od altri contratti di (finanziamento da parte di intermediari bancari e finanziari,) la non esigibilità del credito o la pattuizione di un termine a favore del creditore non preclude al debitore l'esercizio della facolta' di cui all'articolo 1202 del codice civile. 2). Nell'ipotesi di surrogazione ai sensi del comma 1, il mutuante surrogato subentra nelle garanzie accessorie, personali e reali, al credito surrogato. L'annotamento di surrogazione puo' essere richiesto al conservatore senza formalita', allegando copia autentica dell'atto di surrogazione stipulato per atto pubblico o scrittura privata. 3. E' nullo ogni patto, anche posteriore alla stipulazione del contratto, con il quale si impedisca o si renda oneroso per il debitore l'esercizio della facolta' di surrogazione di cui al comma 1. (La nullita' del patto non comporta la nullita' del contratto.) 4. La surrogazione per volonta' del debitore di cui al presente articolo non comporta il venir meno dei benefici fiscali". Non esiste una banca italiana o estera operante in Italia,che applica la portabilità del mutuo. Le banche quindi, consigliate dalla corporazione dei notai,che lamentano incertezza e caos nelle registrazioni alla conservatoria che solo loro sarebbero in grado di garantire, hanno l'obbligo di trasferire il mutuo ad una banca più conveniente e senza spese,che chieda meno oneri e tassi inferiori. 3) Equità sulle penali dei vecchi mutui: Adusbef e Federconsumatori, protagoniste indiscusse della trattativa con l'ABI che ha portato al protocollo di intesa per estendere la tutela a 3,5 milioni di mutuatari (3 milioni di mutui a tasso variabile o misto, 500.000 a tasso fisso per un controvalore di 255 miliardi di euro), devono intervenire con banche distratte o in malafede,che fanno orecchie da mercante perfino su un accordo chiaro,che prevede sconti per tutti i mutui,sia fissi che variabili contratti prima del 2001, con una penale massima dello 0,50% e con una clausola di garanzia dello 0,20% anche per quella penale massima dello 0,50%, che in tal caso diventa dello 0,30%. Ad oltre due mesi dall’accordo, le banche che avevano incassato penali non dovute, fanno fatica a restituire il conguaglio ai consumatori. Solo dopo i reclami degli utenti e gli interventi delle associazioni,le banche cedono, affermando di aver male interpretato la norma, ma si prendono tutto il tempo per i rimborsi,provando anche ad addebitare commissioni illecite e non dovute. 4) Cancellazione della ipoteca sui vecchi mutui: La legge Bersani (Legge 2 aprile 2007 n. 40), oltre ad aver abrogato le penali sui nuovi mutui, ha stabilito una disciplina nuova sulla semplificazione delle cancellazioni ipotecarie (senza bisogno dei notai), applicabile nei casi di estinzione totale dell'obbligazione garantita (compresi gli oneri accessori, quali interessi, spese, ecc.). L'applicabilità delle nuove norme sulla cancellazione automatica dell'ipoteca è espressamente prevista anche ai mutui estinti in precedenza all'entrata in vigore della legge, laddove alle modalità di applicazione,impone che "l'ipoteca si estingue automaticamente all'estinzione della obbligazione garantita del mutuo senza alcun onere aggiuntivo per il debitore. Nei trenta giorni successivi all'estinzione dell'obbligazione l'ipoteca va in uno stato di "stand by", si ha una sorta di ipoteca quiescente, nel senso che essa si estinguerà solo se in tale periodo di tempo il creditore non comunica alla conservatoria un giustificato motivo che ostacola l'estinzione. Quindi per la estinzione automatica dell'ipoteca devono ricorrere due presupposti: l'estinzione dell'obbligazione, il decorso dei trenta giorni dalla predetta estinzione senza che il creditore abbia inviato dichiarazione contraria alla conservatoria. Nonostante la legge sia ben chiara,le banche continuano a provarci, chiedendo da 400 e fino a 1.000 euro,per una cancellazione dell'ipoteca che deve essere estinta gratuitamente alla fine del pagamento dell'obbligazione. Banche e notai,come se nulla fosse, continuano a stipulare contratti di mutuo con penali per estinzione anticipata del 3 per cento ! 5) Abrogazione spese di chiusura conti correnti. Il decreto Bersani prevedeva l’abrogazione totale delle spese di chiusura dei conti correnti e del trasferimento dei titoli Mentre quasi tutte le banche,hanno obtorto collo applicato la norma sulla gratuità dei costi di chiusura,continuano ad applicare costi per il trasferimento dei titoli da una banca all’altra,facendo la cresta sui costi industriali: da 0,30 centesimi a titolo,arrivano a richiedere anche 90 euro per titolo trasferito. 6) Commissione di massimo scoperto. Il disegno di legge collegato,aveva promesso,in applicazione di sentenze di Cassazione,di abrogare la commissione di massimo scoperto,un balzello che appesantisce il costo del credito anche con 6 punti in più su base annua: se il tasso sugli impieghi è mettiamo del 14%, con la commissione si arriva a superare il 20 per cento l’anno. La norma di cancellazione, uscita dalla porta,è rientrata dalla finestra rendendo per talune fattispecie ancor più oneroso di prima il costo del denaro. 7) Swap e derivati. La legge di riforma del risparmio,approvata a settembre 2006,aveva il compito di rendere più trasparenti i prodotti finanziari confezionati da banche ed assicurazioni,per prevenire crack finanziari e vendita di bond bidone ai risparmiatori. Decine di migliaia di cittadini,specie piccole e medie imprese,alle quali le banche avevano offerto prodotti derivati dai nomi fantasiosi, per garantirli dal rischio tassi, sono sull’orlo della bancarotta perché tali prodotti non hanno affatto garantito dal rischio. Famiglie indotte ad indebitarsi a tasso variabile,che avevano sottoscritto una copertura contro l’aumento dei tassi sui mutui, dopo aver pagato per tale assicurazione salate commissioni,si ritrovano a corrispondere anche 3.000 euro in più di rata l’anno, senza che lo swap,dai nomi fantasiosi, abbiano offerto il paracadute promesso nell’atto della sottoscrizione del contratto. Adusbef e Federconsumatori, che stigmatizzano gli omessi controlli di una Banca d’Italia della quale non si comprende la funzione, se non quella a protezione delle banche, denunciano comportamenti scorretti e vessatori,certamente non frutto del mercato e della concorrenza ma probabilmente ispirati da accordi sottobanco tesi a violare la legge,come del resto messo nero su bianco da una nota circolare alle associate firmata dal presidente Abi,comportamenti profondamente lesivi del mercato e dei diritti dei consumatori,che ci auguriamo vengano estirpati alla radice. Elio Lannutti (Adusbef) - Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,9 luglio 2007

09/07/2007

Documento n.6682

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK