Tremonti: "Con l?euro il carovita è stato bestiale"

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA DELL?INTESA DEI CONSUMATORI INFLAZIONE: ?CON L?EURO IL CAROVITA E? STATO BESTIALE?, HA AFFERMATO OGGI IL MINISTRO TREMONTI ! PECCATO CHE IN OCCASIONE DELLO ?CHANGEOVER? ABBIA REMATO CONTRO LE NOSTRE PROPOSTE,ACCUSANDO DI ?EUROTERRORISMO? L?INTESA DEI CONSUMATORI ! L?EURO DI CARTA E? UN PALLIATIVO CHE NON RISOLVE I PROBLEMI DEL CAROVITA,MA OFFRE L?ILLUSORIA SPERANZA DI ATTENUARE LA SFRENATA RINCORSA DEI PREZZI, CHE IN 24 MESI E? COSTATA 3.330 EURO PRO-CAPITE ALLE STREMATE FAMIGLIE ! ??Il carovita e? stato bestiale dopo l?introduzione dell?euro. Questo e? il punto fondamentale??. Ad indicare nella moneta unica uno dei maggiori responsabili dell?aumento dei prezzi e? il ministro dell?Economia Giulio Tremonti, intervenuto alla trasmissione ?Occhio alla spesa? di Rai 1. Tremonti e? inoltre ritornato sull?ipotesi da lui lanciata di realizzare la banconota da 1 euro. ??Siamo entrati nell?euro - ha detto il ministro - pianificando la riduzione dell?inflazione e tutto doveva essere meglio. In realta? e? stato l?opposto. Io ho chiesto subito di fare la banconota da 1 euro, che era la scoperta dell?acqua calda??. Se fosse stata realizzata infatti, secondo Tremonti, ??non ci sarebbe stato il raddoppio 1.000 lire-1 euro. Non bisogna essere dei geni economici per capirlo??. In proposito Tremonti ha sottolineato che ??i banchieri non sono dalla nostra parte, perche? continuano a mettere 1.000 difficolta?, come per esempio che stamparlo costa troppo??. Alla domanda se lui ha possibilita? di ??governarli??, il ministro ha risposto: ??i banchieri europei, quella roba li?? Mica tanto. Nel senso che noi in Europa siamo soci importanti, ma non abbiamo la maggioranza. Dobbiamo insistere. Perche? l?euro deve essere come il dollaro, che mi sembra un prodotto di successo. Perche? non copiarlo???.(Lancio Agenzia Ansa, ore 12,33.) Peccato che nessuno chieda al ministro Tremonti se si sia pentito e voglia chiedere pubbliche scuse all?Intesa dei Consumatori,che dal settembre 2001,effettuava monitoraggi attenti su migliaia di prodotti di largo consumo, denunciando pubblicamente le gravi speculazioni,gli aumenti ed arrotondamenti avvenuti già in sede di conversione lira-euro,scegliendo la strada sbagliata di ?euroterrorismo?, piuttosto che verificare sul campo il crescendo,quasi ?rossiniano?, dei rincari ! Quei rincari infiniti che negli ultimi 24 mesi,dall?ottobre 2001 ad oggi,sono costati 3.330 euro a famiglia,che non accennano a diminuire proprio a causa dell?inerzia del Governo, che ha lasciato effettuare le più eclatanti delle speculazioni nei più svariati settori (dando il più cattivo degli esempi diseducativi con la ?legge truffa salvacompagnie?),che hanno portato a sostituire le vecchie mille lire con 1 euro per una infinità di prodotti acquistati quotidianamente dai consumatori,forse anche per far compensare promesse elettorali di impossibili sgravi fiscali ! Piuttosto che combattere il caro-vita con misure concrete ed efficaci (obbligare l?Istat a costituire panieri diversificati per fasce di reddito con pesi reali; spuntare le unghie alle speculazioni valutarie dei petrolieri,sottraendo al libero arbitrio i rialzi ed i ribassi dei carburanti legati a parametri certi; istituire una commissione bicamerale d?inchiesta sui prezzi e sulle speculazioni; rendere i servizi più concorrenziali; impedire gli abusi delle banche sottraendo alla Banca d?Italia le funzioni Antitrust; istituire una cedolare secca del 10 per cento sullo scudo fiscale,per riparare l?errore di aver riciclato capitali frutto di evasioni che hanno ripreso la via dei paradisi fiscali; offrire più redditi per rilanciare i consumi, ecc.),il ministro Tremonti continua a coltivare l?illusoria speranza dell?euro di carta come antidoto ai rincari,che non servirà a nulla oggi ma doveva essere previsto prima dello change-over, come richiesto invano dall?Intesa dei Consumatori . A fronte di tale insensibilità l?Intesa dei Consumatori annuncia ulteriori,clamorose iniziative per difendere i falcidiati redditi delle famiglie. Intesa Consumatori (Adoc,Adusbef,Codacons,Federconsumatori)
Il testo dei comunicati ANSA ANSA (ECO) - 06/11/2003 - 15.35.00 PREZZI: CONSUMATORI A TREMONTI, EURO DI CARTA UN PALLIATIVO ZCZC0331/SXA WEF40238 R ECO S0A QBXC PREZZI: CONSUMATORI A TREMONTI, EURO DI CARTA UN PALLIATIVO RINCARI COSTATI IN 24 MESI 3.300 EURO PRO CAPITE A FAMIGLIA (ANSA) - ROMA, 6 NOV - L?euro di carta non e? un antidoto contro il caro vita come sostiene il ministro dell?Economia Giulio Tremonti, ma e? solo ??un palliativo che offre l?illusoria speranza di attenuare la sfrenata rincorsa dei prezzi, che in 24 mesi e? costata 3.300 euro pro-capite alle stremate famiglie??. Lo afferma l?Intesa dei Consumatori replicando alle dichiarazioni rilasciate oggi da Tremonti nel corso di una trasmissione televisiva. ??I rincari infiniti che si sono succeduti negli ultimi 24 mesi, dall?ottobre 2001 ad oggi, sono costati 3.330 euro a famiglia, e non accennano a diminuire proprio a causa dell?inerzia del Governo, che ha lasciato effettuare le piu? eclatanti delle speculazioni nei piu? svariati settori (dando il piu? cattivo degli esempi diseducativi con la legge truffa salvacompagnie),che hanno portato a sostituire le vecchie mille lire con 1 euro per una infinita? di prodotti acquistati quotidianamente dai consumatori, forse anche per far compensare promesse elettorali di impossibili sgravi fiscali?? afferma l?Intesa sottolineando come Tremonti abbia piu? volte accusato i consumatori di esercitare dell???euroterrorismo?? quando denunciavano i rincari. ??Piuttosto che combattere il caro-vita con misure concrete ed efficaci, (come obbligare l?Istat a costituire panieri diversificati per fasce di reddito con pesi reali, spuntare le unghie alle speculazioni valutarie dei petrolieri,sottraendo al libero arbitrio i rialzi ed i ribassi dei carburanti legati a parametri certi, istituire una commissione bicamerale d?inchiesta sui prezzi e sulle speculazioni),il ministro Tremonti - conclude l?Intesa - continua a coltivare l?illusoria speranza dell?euro di carta come antidoto ai rincari,che non servira? a nulla oggi ma doveva essere previsto prima del change-over, come richiesto invano dall?Intesa dei Consumatori??.(ANSA). KRG 06-NOV-03 15:34 NNN ANSA (POL) - 06/11/2003 - 15.39.00 PREZZI: DEPUTATI OPPOSIZIONE, ISTITUIRE PRESTO COMMISSIONE ZCZC0335/SXA WPP40204 R POL S0A QBXB PREZZI: DEPUTATI OPPOSIZIONE, ISTITUIRE PRESTO COMMISSIONE (ANSA) - ROMA, 6 NOV - Alcuni deputati di opposizione che chiedono di istituire una commissione di inchiesta sugli aumenti dei prezzi, hanno chiesto al presidente della Camera, Pierferdinando Casini, un ??rapido esame parlamentare?? della proposta di legge. Un comunicato informa che Alfiero Grandi (Ds), Paolo Cento (Verdi), Enzo Ceremigna (Sdi), Alfonso Gianni (Prc), Mario Lettieri (Margherita) e Marco Rizzo (Pdci) sono stati ricevuti oggi da Casini, al quale hanno chiesto ??di considerare con attenzione?? la proposta di legge. La commissione, affermano i proponenti, deve fare chiarezza sulle ragioni che hanno portato ??ad aumenti ingiustificati di prezzi?? che, per i parlamentari, ??hanno compresso pesantemente il potere d?acquisto degli italiani?? e sono ??del tutto spropositati rispetto a quanto si e? verificato negli altri paesi dell?area euro??. I parlamentari hanno quindi chiesto a Casini di favorire ??un rapido esame parlamentare?? dell?istituzione della commissione che, a fronte di un?inflazione definita ??fuori controllo?? ed ai ??seri problemi di competitivita? e di difesa del potere d?acquisto??, vuole chiarire quali possono essere stati ??i fenomeni speculativi e gli errori politici che hanno portato a questa situazione approfittando del ?change over? lira-euro??. (ANSA). COM-GRZ 06-NOV-03 15:39 NNN

06/11/2003

Documento n.3542

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK