TELEFONIA: LA RIDUZIONE DEL SALASSO INTERNAZIONALE DEL ROAMING ANCORA INSUFFICIENTE

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA TELEFONIA: LA RIDUZIONE DEL SALASSO INTERNAZIONALE DEL ROAMING (FITTO LINEA), ANCORA INSUFFICIENTE E NECESSARIA DI ULTERIORE TRASPARENZA. Le tariffe di roaming internazionale, ossia l’utilizzo da parte degli operatori di telefonia della rete da parte degli operatori di telefonia cellulare per consentire agli utenti il collegamento usando una rete non di loro proprietà, che costituiscono un buco nero,un vero e proprio salasso per l’esosità e la mancanza assoluta di trasparenza delle tariffe applicate dagli operatori ai consumatori europei quando si spostano da un Paese all’altro dell’Unione, vengono rese chiare, limitate nel costo massimo e commisurate ai costi reali. L'accordo preliminare sul taglio delle tariffe di roaming internazionale, ossia delle telefonate con telefono cellulare fatte o ricevute all'estero, in un altro Paese Ue, raggiunto oggi e che verrà definitivamente approvato nei prossimi giorni, è un primo passo in avanti a protezione dei salassati consumatori europei,tuttavia ancora insufficiente e necessaria di ulteriore trasparenza a tutela dei cittadini Il testo dell'intesa che prevede un costo di 49 centesimi al minuto per le chiamate effettuate, 24 centesimi per le chiamate ricevute e 30 centesimi per le tariffe all'ingrosso, con una previsione di abbattimento ulteriore in un triennio e che potrebbe entrare in vigore già dalla prossima estate, promosso dal commissario Ue alle Tlc, Viviane Reding, può ancora essere migliorato per consentire ai cittadini europei pari opportunità ed analoghi diritti quando si devono spostare dai peropri Paesi di residenza. Adusbef e Federconsumatori, che hanno presentato decine di denunce alla Commissione Europea segnalando gli scandalosi costi e l’assoluta mancanza di trasparenza tariffaria, si rallegrano della proposta UE,che definisce l'obbligo automatico per i prestatori di servizi di telefonia mobile, di fornire ai loro abbonati, mediante un Sms, informazioni in tempo reale sulle tariffe del roaming applicate in quel Paese nel momento del passaggio alla frontiera tra uno stato membro e l'altro, ma soprattutto ritengono utile la fissazione dei tetti massimi tariffari, sia per le chiamate dal mobile effettuate all'estero che per le chiamate ricevute all'estero. Qualsiasi cittadino che andava per studio o per lavoro in un Paese dell’area euro, nel momento in cui varcava la frontiera,doveva mettere in conto un budget di 250-300 euro per pochi giorni di permanenza, pari anche a 10-15 euro per ogni chiamata effettuata e/o ricevuta,che dalla prossima estate dovrà quindi ridursi a qualche decina di euro per le stesse precedenti prestazioni. Al di sotto di questi tetti massimi, che devono necessariamente entrare in vigore da giugno,dato il notevole ritardo accumulato che ha avvantaggiato scandalosamente i gestori penalizzando i consumatori,gli operatori potranno sempre farsi concorrenza studiando pacchetti temporanei o offerte più vantaggiose, praticando finalmente quella competizione che costituiva una vera e propria chimera rispetto ad accordi ed intese praticate dalle compagnie telefoniche su scala europea, alle quali la stessa Commissione Europea,poco attenta ai diritti dei cittadini, ha lasciato un vantaggio temporale di almeno un quinquennio, per saccheggiare allegramente i consumatori. Elio Lannutti (Adusbef) - Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,15.5.2007

15/05/2007

Documento n.6567

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK