SCUDO FISCALE BIS ? LA PROPOSTA E’ BOCCIATA DAL 90,1% DEI CONSUMATORI CHE AL CONTRARIO VEDONO CON FAVORE (89,7%) TASSA SUI CAPITALI SCUDATI

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA SCUDO FISCALE BIS ? LA PROPOSTA E’ BOCCIATA DAL 90,1% DEI CONSUMATORI CHE AL CONTRARIO VEDONO CON FAVORE (89,7%) TASSA SUI CAPITALI SCUDATI. La proposta avanzata da Adusbef e Federconsumatori di una imposta patrimoniale del 20% su 105 miliardi di euro di capitali scudati,che oltre a far pagare per la prima volta evasori e riciclatori di denaro sporco, farebbe rientrare nelle casse dello Stato 21 miliardi di euro, non sostitutivi della tassa di solidarietà,ma per compensare il taglio dei trasferimenti degli enti locali, impedire l’attacco a pensioni e stato sociale,eliminare i ticket sulla salute e l’aumento delle accise sui carburanti, trova vasti consensi nel popolo dei consumatori, con un favore dell’89,7 per cento, che al contrario bocciano col 90,1% l’idea avanzata dalla maggioranza di governo di un nuovo scudo fiscale bis. E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato da Adusbef e Federconsumatori su un campione di 618 consumatori raggiunti al telefono nei giorni scorsi per esprimere la loro opinione sullo scudo. Il sondaggio non ha la pretesa di essere esaustivo, perché non è stato effettuato secondo i crismi del “campione rappresentativo della popolazione adulta scelta con criteri geografici e scientifici”, ma è un indicatore importante su cosa pensano i consumatori,che hanno risposto alle domande se fosse giusto varare una tassa patrimoniale del 20% sui capitali scudati per far pagare gli evasori e se ritenevano giusto varare uno scudo fiscale bis, dopo quello del 2009. Alla domanda “ritiene giusto tassare del 20% i capitali scudati” per recuperare 21 miliardi di euro dagli evasori, 554 consumatori,pari all’89,7 del campione, hanno risposto SI; 49 consumatori, pari al 7,9% hanno risposto NO; 15 consumatori, pari al 2,4 % NON SA/NON RISONDE. Alla domanda se fosse giusto che per recuperare risorse, il Governo debba varare il quarto Scudo Fiscale per il rientro dei capitali esportati illecitamente all’estero; 557 consumatori,pari a 90,1 per cento ha risposto NO; 51 consumatori,pari all’8,2 del campione ha risposto SI; 10 consumatori, pari all’1,7 % NON SA/ NON RISPONDE. Non esistono ostacoli tecnici né di natura giuridica o costituzionale all’una tantum del 20% sulle basi imponibili regolarizzate attraverso lo scudo fiscale del 2009, né la violazione del sacro principio dell’anonimato promesso agli evasori, poiché sarebbero banche ed altri intermediari autorizzati quali SGR, società finanziarie e fiduciarie,gli stessi soggetti che gestirono nel 2009 la regolarizzazione dei capitali a fungere da soggetti imponibili che detrarranno così l’aliquota del 20% sui capitali scudati per girarli allo Stato senza violare la riservatezza, ammesso che bisogna ancora offrirla ad incalliti evasori che hanno vissuto come tenie nel corpo dei contribuenti onesti. Il ministro dell’Economia, se non vuole ergersi a garante di evasori e riciclatori che hanno lavato i capitali sporchi, come quelli frutto di evasione, con il sigillo dello Stato, ha il dovere etico e morale,una ragione in più delle richieste dei consumatori, di appoggiare la tassa straordinaria che va a colpire evasori ed elusori fiscali, che da decenni sottraggono al fisco circa 120 miliardi di euro l’anno, con un nome e cognome perché hanno aderito al terzo scudo fiscale tassato al 5%.evasori. Adusbef e Federconsumatori, che per prime avanzarono la proposta il 4 novembre 2005 di far gravare sui capitali scudati una tassa aggiuntiva del 20 per cento equiparandola all’accordo sottoscritto nei giorni scorsi tra Germania e Svizzera per tassare e regolarizzare i capitali esportati illegalmente nella Confederazione elvetica dai cittadini tedeschi, analogo scudo fiscale, che fissa un’aliquota media del 26 % sui capitali scudati, alla stessa stregua degli USA (25%) e Francia (20%), confermano per il 15 settembre la MARCIA DEGLI ONESTI contro evasori e riciclatori nelle maggiori città italiane, con sit in finale davanti Montecitorio a partire dalle ore 11,00, una grande mobilitazione di milioni di cittadini con le “Tasche vuote” per cercare di riempirle finalmente con i soldi scippati da parassiti evasori,che hanno vissuto sulle spalle della povera gente.

19/08/2011

Documento n.9020

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK