RINCARI: 7.635 EURO DAL 2002 AL 2007 LA RAPINA SUBITA DALLE FAMIGLIE DEI LAVORATORI DIPENDENTI
COMUNICATO STAMPA PREZZI E TARIFFE: IN 6 ANNI (DAL 2002 al 2007) RINCARI PER 7.635 EURO PER OGNI FAMIGLIA (18 MILIONI) DI LAVORATORI DIPENDENTI, “RAPINATI” DI 137,4 MILIARDI DI EURO. MENTRE IL PRESIDENTE INCARICATO MARINI, HA CONSULTATO LE CORPORAZIONI,LE STESSE CHE HANNO AVUTO GRAVISSIME RESPONSABILITA’ NELL’IMPOVERIMENTO DI VASTI STRATI DELLA POPOLAZIONE,IGNORANDO I CONSUMATORI, FAMIGLIE ITALIANE ALLA BANCAROTTA,CHE HANNO SUBITO UNA STANGATA DI 7.635 EURO PRO-CAPITE DAL 2002 CON IL PRETESTO DELL’EURO,NON ARRIVANO PIU’ ALLA TERZA SETTIMANA,FANNO DEBITI PER SOPRAVVIVERE. Mentre il presidente incaricato di formare un nuovo governo senatore Marini, ha consultato le corporazioni, le stesse che hanno impoverito con il pretesto dell’euro,milioni di cittadini,ignorando i consumatori,che pur avrebbero avuto qualche proposta da avanzare per tutelare i redditi falcidiati da politiche economiche sbagliate ed a senso unico,perché favorevoli alle imprese,le famiglie italiane, colpite da sei anni di rincari e ritocchini, non riescono più ad arrivare neppure alla terza settimana. Le accuse di una speculazione selvaggia e di dati Istat taroccati,avanzate dal 2002 da Adusbef e Federconsumatori, hanno trovato conferma più autorevole nell’ultima ricerca di Bankitalia: “Tra il 2000 e il 2006 i redditi delle famiglie (con capofamiglia dipendente) sono rimasti in termini reali sostanzialmente stabili, con un incremento dello 0,3% (media tra due periodi, 2000-2004 e il 2004-2006. Vale a dire, nel periodo 2004-2006 i redditi di queste famiglie hanno mostrato un incremento pari al 4,3% e tale miglior andamento "compensa soltanto in parte la riduzione osservata fra il 2000 e il 2004, mentre le famiglie dei lavoratori autonomi, hanno avuto incrementi del 13,1%”. Secondo i dati di Adusbef e Federconsumatori, questi i rincari dal 2002 al 2007 per le famiglie dei lavoratori dipendenti: RINCARI 2002 1.870 Euro RINCARI 2003 1.420 Euro RINCARI 2004 1.330 Euro RINCARI 2005 970 Euro RINCARI 2006 1.050 Euro RINCARI 2007 995 Euro TOTALE RINCARI 7.635 Euro RINCARI 2008 (previsionali) 1.700 Euro RINCARI 2002-2008 9.335 Euro Diciotto milioni di famiglie di lavoratori dipendenti,hanno subito una “rapina”,soprattutto con il pretesto dell’euro e l’effetto trascinamento,dal 2002 al 2007, di 137,4 miliardi in tutti i settori della vita produttiva, dai servizi bancari a quelli assicurativi,dalla benzina al gas (e meno male che c’è l’euro forte !), dai trasporti pubblici alle tariffe ferroviarie, ai rifiuti solidi urbani,per non parlare dei muti a tasso indicizzato a carico del 91 per cento dei richiedenti,ossia 3,2 milioni di famiglie. Adusbef e Federconsumatori,non avendo mai guardato al colore dei Governi, ritengono che la politica, troppo attenta alle “corporazioni”, si dovrebbe occupare più di lavoratori e pensionati, arrivati alla bancarotta economica,non solo per i cicli economici di recessione,ma anche per precise responsabilità di “Governi strabici”,che hanno perso ogni contatto con la dura realtà delle famiglie.03/02/2008
Documento n.7117