REVOLVING: ADUSBEF SCOPRE CHE ANCHE FIDITALIA HA SUBITO LA SOSPENSIONE DI ALCUNI SUOI MISTERIOSI PRODOTTI DA PARTE DELL’OMERTOSA BANKITALIA.

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA REVOLVING: ADUSBEF SCOPRE CHE ANCHE FIDITALIA HA SUBITO LA SOSPENSIONE DI ALCUNI SUOI MISTERIOSI PRODOTTI DA PARTE DELL’OMERTOSA BANKITALIA. Sul sito di Fiditalia,società operante nel settore dei prestiti rateali e delle carte revolving, si scopre oggi che Bankitalia ha sospeso la distribuzione di alcuni misteriosi prodotti. Si legge testualmente: “Vogliamo informarvi che Fiditalia ha sospeso temporaneamente la distribuzione di alcuni prodotti a partire dal 23.10.2009, uniformandosi ai provvedimenti del 13 e 29 ottobre della Banca d’Italia. Nel periodo di sospensione Fiditalia adotterà tutte le misure necessarie ad adeguarsi, entro il previsto termine del 1° gennaio 2010, alle disposizioni della Legge sulla trasparenza dei servizi bancari e finanziari”. Non è dato sapere da una Banca d’Italia sempre più omertosa, quali siano quei prodotti che siano stati sospesi a Fiditalia,ma dopo una ricerca Adusbef ha scoperto che in data 14 settembre 2009,il Garante della Concorrenza e del Mercato ha sospeso la commercializzazione della carta di credito co-branded Coin e Fiditalia, denominata Coincard. Si tratta di una carta revolving con una linea di credito da 1.000 a 3.000 euro, modalità di pagamento a saldo o a rate, con tan annuo a 16,50% e taeg 18,07%. Ad indurre il provvedimento dell’Autorità sarebbero state alcune pratiche ritenute non conformi alle norme sulla trasparenza della comunicazione legata al prodotto: Coincard è stata infatti distribuita senza fornire ai consumatori informative adeguate sulla natura della carta, sulle caratteristiche e sulle condizioni e modalità di utilizzo e sui costi. L’Authority è intervenuta inoltre sulla modalità di sottoscrizione della carta: la proposta di contratto avveniva direttamente presso il punto vendita Coin, ritenuto inadeguato all’attivazione di servizi finanziari. Per questo oltre alla sospensione, alle due società è stata inflitta una multa per complessivi 220.000 euro, a Coin di 90.000 euro e a Fiditalia di 130.000 euro.Con questa decisione l’Autorità intende proteggere quei consumatori che sottoscrivono una carta presso i punti vendita, da campagne promozionali ingannevoli, e spesso dannose per i costi effettivi omessi. Questa ulteriore scoperta “ a rate” dei provvedimenti di Bankitalia, che non vengono divulgati per non nuocere agli interesse di banche e finanziarie e per creare un danno economico tangibile ai consumatori usurati da carte di credito revolving, come quelle di America Express con tassi da strozzo fino al 251 % su base annua, conferma la richiesta effettuata dall’Adusbef al Governatore Draghi,di licenziare in tronco gli alti papaveri dell’ufficio di vigilanza di Bankitalia,a cominciare dalla signora Anna Maria Tarantola,che predicano trasparenza, ma operano con segretezza ed opacità incompatibili con l’alta funzione di vigilanza di un’autorità super-partes che dovrebbe operare con correttezza, trasparenza e buona fede per garantire anche i diritti dei consumatori e non solo gli interessi dei banchieri.

09/04/2010

Documento n.8550

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK