RETRIBUZIONI PIU' ALTE DELL'INFLAZIONE ? L'ENNESIMA PRESA IN GIRO DELL'ISTAT.
COMUNICATO STAMPA ISTAT: LE RETRIBUZIONI (+ 4,1%) SALGONO PIU’ DELL’INFLAZIONE (3,8%) ? DA QUALE FILM L’ISTAT HA TRATTO ISPIRAZIONE PER DIFFONDERE TALI DATI ? ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI TORNANO A CHIEDERE 1.500 EURO DI BONUS FISCALE E DETASSAZIONE TREDICESIME,PER FAR AVVIARE MOTERE ECONOMIA. Mentre l'indicatore della crescita dell'area euro, dopo l'incremento dello 0,04% registrato a settembre, ha toccato il valore più basso dalla sua istituzione nel 2002, comprovando crescita zero ed una fase di recessione,secondo la statistica ufficiale rappresentata dall’Istat, le retribuzioni contrattuali orarie sarebbero cresciute,a settembre del 4,1% rispetto allo scorso anno e dello 0,1% rispetto ad agosto: 0,3 punti in più dell’inflazione stimata al 3,8 %. Da quale film di fantascienza l’Istat ha tratto ispirazione,per diffondere dati irreali rispetto alla perdita costante del potere di acquisto di milioni di lavoratori, che trasferisce i suoi effetti su una caduta verticale dei consumi e ad un ricorso massiccio all’indebitamento specie da parte delle famiglie di lavoratori a reddito fisso e dei pensionati ? A fronte di un disagio sociale e di una sofferenza di vasti strati di lavoratori e pensionati, che da tempo,almeno dal 2002, non riescono più a mantenere il tenore di vita neppure con il ricorso all’indebitamento con richieste di tanti piccoli prestiti, che poi bisogna restituire maggiorati di interessi e spese a banche e finanziarie,alla cessione del quinto dello stipendio,alle ipoteche ed all’aumento dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari per le difficoltà nel pagare le rate dei mutui indicizzati, l’Istat non può permettersi di prendere in giro le famiglie con le consuete favolette di un potere di acquisto superiore all’inflazione. Adusbef e Federconsumatori, tornano ancora una volta a chiedere ad un governo borioso e tracotante, che ha tagliato 8 miliardi di euro di fondi in settori essenziali per il futuro,come la scuola,la ricerca, l’innovazione e che ha regalato almeno 2,5 miliardi di euro a cordate di “capitani coraggiosi” guidate dai banchieri, un atto di ravvedimento operoso, per far respirare milioni di famiglie vessate ed impoverite da politiche economiche sbagliate e nocive, non soltanto la detassazione della tredicesima, ma un bonus fiscale di almeno 1.500 euro, per tutti i redditi da lavoro dipendente e da pensioni sotto i 25.000 euro l’anno. Il ministro dell’Economia,prima o poi dovrà spiegare a milioni di elettori, che cominciano a svegliarsi dal letargo, come mai il Governo riesce a regalare decine di miliardi di euro a banchieri-bancarottieri, alcuni dei quali hanno guadagnato ben 26.000 euro al giorno nel 2007 (somma del 30 % superiore al reddito annuo di 15 milioni di famiglie), premiati per aver distrutto il sudato risparmio di tantissimi cittadini, mentre non riesce a trovare fondi sufficienti per far uscire le famiglie dalla spirale perversa del caro-vita. Adusbef e Federconsumatori ricorderanno ogni giorno al Governo, che la strada maestra per far uscire il paese dal tunnel della recessione,non passa per gli “aiutini” palesi o mascherati a banche, assicurazioni e grandi monopoli, che hanno depredato i redditi e svuotato le tasche degli italiani, né con l’aumento della pressione fiscale che al contrario doveva essere diminuita, ma mediante bonus fiscali alle famiglie ed investimenti nella ricerca e l’innovazione, così come stanno facendo buona parte dei governi,che vogliono almeno fornire il carburante per la ripresa economica ed il rilancio dei consumi.28/10/2008
Documento n.7562