RELAZIONE CONSOB: PRESUNTUOSA ED AUTOREFERENZIALE LA RELAZIONE DI CARDIA

in Comunicati stampa
RELAZIONE CONSOB: PRESUNTUOSA ED AUTOREFERENZIALE LA RELAZIONE DI CARDIA: SE PUO’ ESSERE CONDIVISA L’ANALISI SU BANCHE ED IMPRESE, MANCA LA MINIMA CRITICA SUL FENOMENO DIFFUSO DEL RISPARMIO TRADITO, CHE HA COINVOLTO 1 MILIONE DI RISPARMIATORI,BRUCIANDO 50 MILIARDI DI EURO ! TROPPA ENFASI SUL RUOLO CONSOB: QUALE AUTORITA’ DI RANGO COSTITUZIONALE, SE CON I SUOI OMESSI CONTROLLI, HA CONTRIBUITO A DISTRUGGERE IL SUDATO RISPARMIO DEGLI ITALIANI, VIOLANDO PROPRIO L’ART. 47 DELLA COSTITUZIONE ? Dalla relazione annuale della Consob,svolta oggi a Milano dal presidente Cardia,i risparmiatori si aspettavano maggiore attenzione sul gravissimo fenomeno del risparmio tradito ! Ma a parte la condivisibile analisi sul rapporto pericoloso,forse incestuoso,banche imprese,che sta assumendo notevole rilevanza con un accresciuto ruolo delle banche nei gruppi industriali, spesso derivante - ha precisato Cardia - da operazioni di salvataggio di particolare importanza per l’ economia nazionale o dal finanziamento di piani di Espansione industriale (Fiat docet !),con un frequente ricorso al credito per finanziare l’ acquisizione di partecipazioni in società bancarie, che "accresce l’ intreccio tra banche e imprese" e in questo quadro "assume maggiore rilevanza la qualità dei sistemi dei governo societari", nessuna autocritica sul gravissimo fenomeno della distruzione del risparmio,che ha coinvolto 1 milione di cittadini per un controvalore di 50 miliardi di euro. La richiesta di annoverare la Consob tra le Autorità di rango costituzionale,tende ad auto-assolvere la commissione dalle gravissime responsabilità,oggetto anche di condanna di Cassazione,in ordine ad omessi controlli preventivi su una lunghissima catena di crack e dissesti finanziari avvenuti anche con il suo concorso esterno,solo negli ultimi 10 anni: Consob fa finta di bacchettare le società quotate,ma raramente adotta limpide pronunce a tutela degli stakeholders ! Poiché raramente l’attività della Consob è riuscita a prevenire il fenomeno del risparmio tradito, annoverarla tra le Autorità di rango costituzionale,significherebbe dare uno schiaffo a milioni di risparmiatori asseverando che l’art. 47 della Costituzione a tutela del risparmio è solo una finzione ! Il Presidente Elio Lannutti Roma, 15.7.2005

15/07/2005

Documento n.4867

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK