RC AUTO: SE SALTA L’OBBLIGO A CONTRARRE PER LE COMPAGNIE, DEVE ESSERE ABOLITO ANCHE L’OBBLIGO AD ASSICURARARSI !

in Comunicati stampa
RC AUTO: SE SALTA L’OBBLIGO A CONTRARRE PER LE COMPAGNIE, DEVE ESSERE ABOLITO ANCHE L’OBBLIGO AD ASSICURARARSI ! L’UE,OLTRE A DIFENDERE GLI INTERESSI DELLE COMPAGNIE,CERCHI (QUALCHE VOLTA) DI TUTELARE I DIRITTI DEGLI UTENTI ASSICURATI. La Commissione europea,anche con l’ultima odierna decisione che chiede all’Italia di modificare la sua legislazione che impone a tutte le compagnie di fornire un’ assicurazione obbligatoria sulla Rc auto per qualsiasi tipo di rischio,sembra essere asservita alle lobby economiche e di conseguenza, lontana anni luce dalle esigenze dei consumatori. La Commissione infatti si è subito mossa a seguito di vari reclami sull’ "obbligo a contrarre" delle compagnie che esercitano l’assicurazione rc auto in Italia (quindi anche le compagnie straniere che vogliono entrare nel nostro mercato),ossia la previsione di tariffe per tutte le tipologie di rischio che devono accettare chiunque faccia richiesta di copertura assicurativa. Ma tale solerzia della commissione UE nel difendere gli esclusivi interessi delle imprese,non è altrettanto rapida quando sono i consumatori a reclamare la lesione dei loro diritti,specie in Italia, dove l’obbligo della polizza rc auto ha portato le compagnie a politiche di cartello,perfino condannate dall’Antitrust, che hanno generato polizze tra le più alte d’Europa. Se dovesse cessare l’obbligo a contrarre la RC Auto obbligatoria per le compagnie operanti in Italia,non si può immaginare cosa potrebbe accadere,in alcune aree geografiche, dove le imprese già fanno il bello e cattivo tempo,rifiutando di dare la copertura alla responsabilità civile. Se cade l’obbligo a contrarre,per asimmetria deve anche cadere l’obbligo ad assicurare perfino la responsabilità: la commissione europea non può continuare nel suo favoritismo strabico a favore delle imprese e dei poteri forti,bastonando i diritti dei consumatori. Intesaconsumatori Roma,1.10.2005

17/10/2005

Documento n.5173

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK