RC AUTO: INVECE DI DIMINUIRE,LE TARIFFE CONTINUANO A CRESCERE,

in Comunicati stampa
RC AUTO: INVECE DI DIMINUIRE,LE TARIFFE CONTINUANO A CRESCERE, DAL 1 LUGLIO,IN MEDIA DALL’1,8 PER CENTO (TORO) AL 6,2 PER CENTO (RAS). ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI CHIEDONO L’IMMEDIATO INTERVENTO DEL GOVERNO,PER METTERE FINE A QUESTO GRAVISSIMO SCANDALO, ANCHE CON L’ABROGAZIONE DELLE LEGGE TRUFFA SALVACOMPAGNIE ! Dopo gli aumenti vertiginosi del 108 per cento negli ultimi 8 anni (Fonte Eurostat) e dopo il protocollo, sottoscritto dall’ex ministro Marzano con l’Ania ed alcune associazioni di consumatori, che “regalò” con la legge truffa “salvacompagnie” l’abrogazione dei giudizi per equità sui contratti di massa,costringendo ai consumatori italiani era stato promesso un consistente abbattimento delle tariffe RC Auto, che dovevano scendere anche del 18 per cento,per effetto della minore incidentalità conseguente all’introduzione della patente a punti. Ma le promesse del Governo e delle Compagnie si sono rilevate un’amara beffa per milioni di famiglie,costrette a spendere dal 5 al 10 per cento del loro reddito annuo,per pagare polizze RC Auto tra le più elevate in assoluto dell’UE ed ingrassare i floridi bilanci delle imprese: alla chetichella infatti,da oggi,scattano ulteriori aumenti,dall’1,8 per cento,al 6,2 per cento,con punte del 70 per cento su alcune polizze telefoniche,per quegli assicurati virtuosi che non hanno denunciato sinistri e che scalano la loro classe di merito. Per non parlare dei giovani e dei neopatentati i quali,specie in alcune aree del mezzogiorno (in barba a qualsiasi principio di mutualità),subiscono veri e propri salassi con premi, che spesso superano il valore del bene assicurato. Dall’Osservatorio Federconsumatori-Adusbef sulle polizze RC Auto,emerge questa dura realtà di rincari e ritocchini che scattano da oggi sulle polizze obbligatorie (per Nuova Tirrena dal 1 settembre) e che si vanno ad aggiungere alle ulteriori stangate,dai 33 euro del prezzo del gas ai rincari delle benzine e del gasolio (240 euro in media), dai bolli,alle sigarette (10 centesimi a pacchetto),vera e propria falcidia dei redditi famigliari che rendono difficile la vita degli italiani mandando a picco i consumi. Mentre l’Istat si trastulla ad ingannare gli italiani con l’inflaizone in calo,grazie ad un paniere che assegna un peso dell’1 per cento a polizze che pesano il 10 per cento su alcuni bilanci famigliari,Adusbef e Federconsumatori hanno stimato che,per una polizza media pari ad 800 euro (ma in alcune zone del sud, per assicurare una media cilindrata si arriva a richiedere anche 3.200 euro-4 volte la media-),le stangate e stangatine avranno un’incidenza da un minimo di 15 fino a 50 euro, per gli assicurati virtuosi che non hanno prodotto incidenti,da 70 a 180 euro per le polizze telefoniche: con punte perfino dell’87 per cento (Genertel,da 460 a 799 euro,ad assicurati virtuosissimi !). Per mettere la parola fine ad uno dei più gravi scandali dell’ultimo decennio,com’è quello dei rincari RC invece delle diminuzioni,pari a circa 100 euro a polizza, che dovevano scattare per effetto della patente a punti e della legge salvacompagnie,che ha evitato risarcimenti dovuti da logiche di cartello,pari a 4,2 miliardi di euro di mancate restituzioni da parte delle compagnie sanzionate dall’Antitrust,i consumatori, nell’incontro che avranno il 6 luglio prossimo con il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola,metteranno al primo punto lo scandalo RC Auto e chiederanno esplicitamente l’abrogazione della legge truffa salvacompagnie ! Adusbef- Federconsumatori Roma,1 luglio 2005 AUMENTI TARIFFARI MEDI RCAUTO 2005 (ESCLUSI GIOVANI E NEOPATENTATI) OSSERVATORIO ADUSBEF-FEDERCONSUMATORI TORO ASSICURAZIONI - AUMENTO MEDIO DEL 1,8% DAL 1 LUGLIO 05 (+ 15 euro) ALLIANZ SUBALPINA- AUMENTO MEDIO DEL 6% DAL 15 LUGLIO 05 (+ 48 euro) FONDIARIA – SAI - NESSUN AUMENTO UFFICIALE. COMUNQUE IN CERTE AREE (ES.CATANIA) AUMENTO DEL 4,5%-5%. (+ 40 euro in tali aree) MILANO-MAA - NESSUN AUMENTO GENERALI - AUMENTO MEDIO FINO AL 4 % DAL 1 LUGLIO 05 (+ 32 euro) ZURIGO - NESSUN AUMENTO, MA INTRODUZIONE NUOVI PARAMETRI CON AUMENTI MASCHERATI AXA - AUMENTO MEDIO DEL 3,5% DAL 1 GENNAIO 05 DAL LUGLIO 05 RITRUTTURAZIONE TARIFFE CON AUMENTO MASCHERATO ( +28 euro) UNIPOL - AUMENTO DEL 2 % CON PUNTE DEL 5%. A DECORRERE (+ 24 euro) DAL 1 GENNAIO 05 IN ATTO INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE TARIFFARIA. RAS - AUMENTO FRONTALE DEL 1,9% CON AUMENTI PER LE PERSONALIZZAZIONI RINCARO DEL 6,2% SU AUTOVETTURE (SETTORE TARIFFARIO 1 E 2) (da 15 a 50 euro) REALE MUTUA: NESSUN AUMENTO NUOVA TIRRENA: AUMENTO MEDIO DEL 2% DAL 1 SETTEMBRE 2005 (+16 Euro) N.B. – VA TENUTO PRESENTE CHE GLI AUMENTI FRONTALI MEDI DICHIARATI SI RIFERISCONO A TUTTI I SETTORI TARIFFARI CHE SONO 6 E COSI’ DISTINTI: - Settore I – Autovetture ad uso privato; - Settore II – Autotassametri; - Settore III – Autobus; - Settore IV – Autocarri; - Settore V - Motocicli, ciclomotori ecc.; - Settore VI – Mezzi speciali. Solo per RAS è specificato l’aumento frontale medio dichiarato distinto da quello delle Autovetture (Settore I). Per le altre compagnie è intuibile che per questo settore gli aumenti saranno ben superiori all’aumento medio dichiarato. Va tenuto conto che molte compagnie hanno ridisegnato le classi di personalizzazione, mascherando in tal senso aumenti tariffari a volte anche più consistenti (sud,giovani,neopatentati). Va considerato altresì che Fondiaria-SAI, RAS e Allianz Subalpina, Generali, Toro Assicurazioni, AXA, Nuova Tirrena e UNIPOL formano la maggioranza del fatturato premi del settore.

01/07/2005

Documento n.4823

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK