RAI: PROLIFERA IL FENOMENO DELLA PUBBLICITA' OCCULTA, SPECIE NEI PROGRAMMI DI VENTURA

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA PUBBLICITA’ OCCULTA: NON SOLO MARA VENIER ! RAI E SIMONA VENTURA RECIDIVI NELLE RECLAME OCCULTE DELLE LINEE CREATE DAI VARI “DIVI, DIVETTE E GIORNALISTI” CHE APPROFITTANO DEL SERVIZIO PUBBLICO PER FINALITA’ COMMERCIALI. LA RAI HA DOVERE DI PREVENIRE L’ILLEGALITA’ REITERATA,NON INVITANDO IN TRASMISSIONE I TESTIMONIAL DEI PRODOTTI. Non è la prima volta che all’interno dei programmi di maggior ascolto, autori e conduttori come la signora Simona Ventura, tollerano le vere e proprie “marchette” per propagandare prodotti e linee di abbigliamento reclamizzati mediante pubblicità occulta. Era già accaduto con la trasmissione “Quelli che il Calcio” dove sotto gli occhi degli autori e della dott.ssa Ventura, andava in onda la vera e propria “marchetta” del giornalista Massimo Caputi nella spudorata e reiterata (nonostante le proteste) promozione di una linea di abbigliamento della moglie (Roberta Sciubba titolare del marchio Gatta ci Cueva), denunciata dall’Adusbef e sanzionata dall’Antitrust con una multa da 57.100 euro. Adusbef, seppur soddisfatta per la decisione del Cda di bloccare il contratto a Massimo Caputi proposto dal direttore di Raidue, aveva mostrato la propria delusione dal mancato richiamo, seppur richiesto, alla signora Simona Ventura, conduttrice di “Quelli che il calcio”, che ha lasciato che si consumasse la gravissima violazione anche al codice etico Rai, in una trasmissione andata in onda certamente con la sua comprensione, per un’evidenza più volte rappresentata da Striscia la Notizia.. Adesso che l’Antitrust ha puntato l'occhio sulla presunta pubblicità occulta delle trasmissioni tv, in particolare tramite l’avvio di una serie di istruttorie su “divi e divette” che utilizzano la partecipazione a programmi televisivi per mettere sotto i riflettori prodotti noti e meno noti, come il comportamento disinvolto di Mara Venier, che durante le apparizioni come ospite, alla trasmissione «L'Isola dei famosi», sempre su Rai Due e sempre condotta dalla Ventura, non ha perso occasione per mettere in mostra gioielli della linea creata dalla stessa Venier. Gioielli, tra l'altro, ostentati anche da Giucas Casella, ospite anche lui dell'Isola. Mentre Giada Desideri , nel corso delle sue apparizioni a Buona Domenica su Canale 5, ha più volte messo in mostra la simpatica ranocchia simbolo del marchio «Monella Vagabonda». Ha fatto bene l’Antitrsut ad inviare una lettera a Mediaset, Rai, Sky e La7 con la quale si chiede alle emittenti di mettere in campo iniziative per prevenire fenomeni di pubblicitá occulta dei vari ospiti che partecipano alle trasmissioni,poichè, in caso di accertamento di pubblicitá occulta potrebbero essere multate con la sanzione fino a 500.000 euro per mancata vigilanza. Se anche gli ospiti e gli autori dei programmi vengono sanzionati con 500.000 euro di multa, ci penseranno bene prima di effettuare reclame scorrette, perché in un paese democratico, è vero che ognuno può indossare ciò che vuole, ma se dovesse essere testimonial, come ha confermato Mara Venier, di una linea di gioielli che si chiama My Mara, soprattutto la Rai (e la recidiva Raidue) finanziata dal canone dei cittadini,deve stare molto attenta ad invitarli in trasmissione.

14/12/2008

Documento n.7649

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK