PREZZI: RIVEDERE PANIERE ISTAT SOTTOSTIMATO ! LO CHIEDE ANCHE IL SEGRETARIO DELLA CGIL GUGLIELMO EPIFANI !

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA PREZZI: IL PANIERE ISTAT E’ SOTTOSTIMATO ! ADUSBEF RINGRAZIA EPIFANI, SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL, PER AVER POSTO LA GRANDE QUESTIONE DEI PESI SOTTOSTIMATI NELLA RILEVAZIONE DELL’INFLAZIONE, CHE VANIFICA GLI AUMENTI CONTRATTUALI RETRIBUTIVI ED IMPOVERISCE I LAVORATORI. Dal 1 gennaio 2002, i lavoratori e pensionati a reddito fisso, sono stati depredati di ben 137 miliardi di euro, ben 7.700 euro ogni famiglia, non solo per la speculazione selvaggia avvenuta con il pretesto dell’euro da parte di coloro che hanno la facoltà di determinare prezzi e tariffe, ma anche con il concorso dell’Istat, che ha effettuato rilevazioni statistiche fasulle e destituite di ogni fondamento di verità. L’impoverimento e la fatica ad arrivare a fine mese è suffragata non solo dalla contrazione dei consumi anche di beni primari come i generi alimentari, ma soprattutto dal ricorso massiccio all’indebitamento di milioni di famiglie costrette ad una vita a rate, che hanno già ipotecato il futuro e quello dei loro figli, con prestiti vitalizi ipotecari e cessione del quinto dello stipendio. Adusbef che ha accusato l’Istat di dare i numeri sull’inflazione mediante un paniere che mortifica la spesa corrente di milioni di cittadini,costretti a spendere dal 5 al 10 per cento del loro reddito,solo per contrarre l’obbligo ad assicurare i beni mobili contro i rischi di responsabilità civile, è grata al segretario della CGIL Guglielmo Epifani, secondo il quale: “Il paniere dell'Istat, usato per determinare il tasso di inflazione è un pò sottostimato rispetto ai veri consumi". Solo per tornare alla RC Auto, per l’Istat pesa poco più dell’1% nel paniere che rileva i prezzi, per le famiglie pesa dal 5 al 10 per cento del reddito netto di 20.000 euro, a seconda se si paga l’assicurazione per un quarantenne senza incidenti, che costa oltre 900 euro, oppure per un neopatentato,che costa in media 2.303 euro, ossia l’11 per cento del reddito di ventimila euro netto. Ben vengano i correttivi nel calcolo dell'inflazione che tengano conto anche dei mutui, degli altissimi costi dei servizi bancari e finanziari, dei pesi reali delle assicurazioni, la cui sottostima ha contribuito non solo ad impoverire tantissimi cittadini dai redditi saccheggiati, ma anche a favorire la speculazione delle compagnie assicurative, vere e proprio idrovore che hanno prosciugato le tasche degli assicurati.

11/03/2008

Documento n.7182

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK