POLIZZA ANTICALAMITA’: OBBLIGO SAREBBE UNA ULTERIORE TASSA CON LE COMPAGNIE CHE TROVEREBBERO TUTTI GLI ESPEDIENTI PER NON RISARCIRE.

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA POLIZZA ANTICALAMITA’: OBBLIGO SAREBBE UNA ULTERIORE TASSA CON LE COMPAGNIE CHE TROVEREBBERO TUTTI GLI ESPEDIENTI PER NON RISARCIRE. COSTO DI 200 EURO, BUSINESS PER COMPAGNIE PER 6 MILIARDI DI EURO L’ANNO. Il presidente dell’Isvap Giannini, invece di perorare gli esclusivi interessi delle compagnie, leste ad incamerare i premi, specie per le polizze obbligatorie, eccessivamente lente in sede di risarcimento, avrebbe il dovere di dimostrare maggiore equidistanza sia in merito ai rincari delle polizze RC Auto, aumentate del 154% dalla liberalizzazione tariffaria che sulla qualità dei servizi nettamente peggiorata come la lentezza dei risarcimenti. Rendere obbligatorie anche le polizze sulle calamità naturali, costituirebbe un ulteriore business per le compagnie, che come per le RC Auto, troverebbero tutti gli espedienti per non risarcire i sinistri,contribuendo così anche ad allentare i controlli preventivi sulle costruzioni,che se messe a norma o edificate con rigorose normative antisismiche, sarebbero un formidabile deterrente contro i disastri. Bisogna evitare, specie in una crisi economica come l’attuale,di far ingrassare ulteriormente le compagnie di assicurazioni,che potrebbe incamerare dall’obbligo della polizza,con un costo medio di 200 euro l’anno,circa 6 miliardi di euro assicurando 30 milioni di abitazioni private tra le prime e le seconde case, con manager di primarie assicurazioni che già mettono le mani avanti invocando partnership tra Stato e assicurazioni private, per rendere sostenibile l'obbligatorietà della polizza contro le calamità naturali. Poiché primari assicuratori affermano che in un Paese ad elevato rischio sismico come l'Italia i potenziali di perdita sono enormi per le compagnie, non vorremmo che i profitti derivanti dall’obbligatorietà delle polizze vengano incassate dalle imprese, mentre i rischi dei risarcimenti vengano assunti dallo Stato. Adusbef e Federconsumatori esprimono il più netto dissenso su proposte indecente di ulteriori balzelli, fatte apposta per cavalcare e strumentalizzare i sentimenti di emotività, sull’immane tragedia che ha colpito la popolazione abruzzese.

16/04/2009

Documento n.7874

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK