NOVITA’ FIR : LE ASSOCIAZIONI DEI RISPARMIATORI TRUFFATI INCONTRANO CONSAP.

NOVITA’FIR ( Fondo indennizzo Risparmiatori):
LE ASSOCIAZIONI DEI RISPARMIATORI TRUFFATI INCONTRANO CONSAP.
Per la data odierna 16.09.2019, le Associazioni dei Consumatori, rappresentative dei risparmiatori truffati dalle banche, sono state invitate dalla segreteria tecnica del Fir presso La Consap in Via Yser 14 a Roma.
Per L’Adusbef erano presenti gli Avv.ti Massimo Campanella e Fulvio Cavallari .
E’ noto come i decreti attuativi della legge istitutiva del Fir, siano già stati emanati, e pertanto con decorrenza dal 22 Agosto 2019, sono iniziati a decorrere i termini per presentare sul sito della Consap le domande per il rimborso.
Infatti la Consap è l’organismo cui è stato affidato dal Governo, il compito di raccogliere e valutare le relative domande, corredate della documentazione dimostrativa dell’acquisto, e richiesta per legge.
Ciò avverrà con l’ausilio di una apposita Commissione di saggi, che dovrà esprimersi anche sulle situazioni che non ricadono nel rimborso automatico, ( che richiede le due condizioni alternative di un reddito Irpef al di sotto dei 35.000,00 Euro, o del possesso di un patrimonio mobiliare al di sotto dei 100.000,00). In tali casi dovranno essere valutate le violazioni massive in cui le banche sarebbero incorse per poter riconoscere ai risparmiatori il rimborso.
Ad oggi , sia le carenze del sito della Consap, su aspetti importanti della presentazione delle domande, sia la mancata espressa indicazione delle violazioni massive per gli altri aventi diritto, ha sicuramente rallentato la presentazione delle domande, circa 2000 domande presentate sin’ora, a fronte invece delle numerose registrazioni al portale.
I dirigenti Consap oggi intervenuti, hanno garantito che provvederanno ad aggiornare il sito rispetto alle carenze oggi evidenziate dalle Associazioni intervenute, per gli aspetti di immediata applicazione, ma per altri aspetti hanno risposto che i rilievi oggi mossi saranno comunicati alla Commissione affinchè possa fornire le relative risposte in tempi brevi.
Le Associazioni hanno inoltre auspicato che questo primo incontro possa ripetersi a breve per un aggiornamento sul recepimento delle richieste oggi avanzate nonché la possibilità di incontrare quanto prima la stessa Commissione .
Roma 16 settembre 2019
16/09/2019
Documento n.14637