NON CI FACCIAMO INTIMIDIRE DAI POTENTATI TELEFONICI

in Comunicati stampa
NON CI FACCIAMO INTIMIDIRE DAI POTENTATI TELEFONICI CHE NON RISPETTANO I DIRITTI ! Adusbef e Federconsumatori, sono state accusate, anche con una memoria, di avercela con un gestore telefonico: “3”. Non siamo noi ad avercela con 3, convinti che la concorrenza possa portare benefici effetti per i consumatori,ma è questa azienda arrogante, ad avercela con i consumatori italiani e con coloro che cercano di tutelare i loro diritti. Siamo stati costretti a denunciare H3G per una pubblicità ingannevole ottenendo una condanna dall’Antitrust e dal Tribunale Civile di Roma: per attrarre nuovi clienti, facevano credere che regalavano un telefonino che era invece in comodato d’uso. Dopo la condanna, per ritorsione, questo potentato economico, credendo di intimidirci, ci ha citato chiedendo un risarcimento danni, per 61 milioni di euro (120 miliardi di vecchie lire !). Naturalmente non ci siamo lasciati intimidire ed abbiamo denunciato 3, alla Procura della Repubblica,in merito alla diffusione di pornografia (anche ai minori), all’interno dei videofonini: chi produceva e scaricava quelle porcherie,veniva addirittura retribuito con accredito sul conto corrente indicato ! Dopo che anche l’Autorità per le Garanzie nelle TLC ha fatto rimuovere quel fiorente commercio, 3 ha denunciato circa 500.000 clienti, rei di aver forzato la cosiddetta Sim lock, il lucchetto che consente in virtù di norme contrattuali capestro, di tenere prigionieri i clienti per un determinato periodo, ad onta della concorrenza e della portabilità del numero. Migliaia di famiglie, alle quali era stato regalato il telefonino 3, e che non conoscevano norme contrattuali capestro, rischiano di essere condannati per aver violato la Sim lock. Contro questa norma ed a tutela di migliaia di consumatori, abbiamo proposto giudizio civile in tribunale, tramite l’avv. Prof. Ugo Ruffolo, che aveva già ottenuto precedenti vittorie contro 3 difendendo gratuitamente le ragioni dei cittadini rei di aver cambiato gestore telefonico. La risposta di 3 è stata ancora più intimidatoria! Oltre ai 61 milioni di euro, 3 ha chiesto ad Adusbef e Federconsumatori,delegate dalla legge 281/98 a tutelare i diritti e gli interessi diffusi dei cittadini, almeno1 miliardo di euro (2.000 miliardi di vecchie lire) di cauzione ! Chi ci conosce, sa bene che non ci facciamo intimidire, specie dai potentati economici che ritengono di risolvere tutto con il denaro e con i fiorenti investimenti pubblicitari, credendo di pagare così anche il silenzio, a volte complice ed asservito, dell’informazione. Per questo abbiamo effettuato l’ennesimo esposto denuncia contro 3 a Consob e Procura della Repubblica, in merito alla imminente quotazione in borsa di un’azienda,che secondo Il Sole 24 Ore,ha ben 3 miliardi di euro di debiti con le banche. Per non replicare il triste fenomeno del risparmio tradito ed il metodo "Cirio", ossia il rientro delle esposizioni bancarie, trasferendo il debito contratto alla platea dei risparmiatori. Abbiamo il dovere di difendere i diritti dei cittadini e dei consumatori, la trasparenza del mercato, la correttezza delle informazioni commerciali, dai ripetuti inganni Ma non abbiamo proprio nulla contro 3 ! Se si comincia a comportare in maniera corretta e trasparente con i consumatori e gli utenti, saremo lieti di riconsiderare la nostra attenzione, anche di ordine giudiziario, verso 3. Adusbef - Federconsumatori Roma,31.1.2006

13/02/2006

Documento n.5664

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK