Nomina Meocci DG RAI: Ricorso al TAR e denuncia per abuso in atti d’ufficio di Adusbef, Codacons Federconsumatori e Adoc
RAI: LE MODALITA’ DELLA NOMINA DEL DR. ALFREDO MEOCCI,DA PARTE DEI CONSIGLIERI RAI CHE LO HANNO VOTATO, PUO’ CONFIGURARE UN ABUSO IN ATTI DI UFFICIO, MOTIVATO IN UN ESPOSTO DENUNCIA ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI ROMA ED ALLA PROCURA GENERALE DELLA CORTE DEI CONTI,PER VALUTARE IL DANNO ERARIALE INFERTO AL SERVIZIO PUBBLICO. La legge 481/95,stabilisce che i commissari uscenti dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni,non possono assumere incarichi dirigenziali nelle aziende sottoposte alla vigilanza dell’Authority, pena una pesante multa pari all0 0,5 per cento del fatturato e comunque non inferiore a 150 mila euro e non superiore a 100 milioni di euro circa (ex 300 milioni e 200 miliardi di vecchie lire). Anche i pareri di esperti acquisiti agli atti,propenderebbero per l’incompatibilità delle nomina dell’ex commissario dell’Autorità TLC,noto ai consumatori soprattutto per i rimborsi spese eccessivi, richiesti durante il suo mandato. Le modalità della nomina del dr. Mocci da parte dei consiglieri che lo hanno poi votato,con la sospensione della seduta,i frenetici contatti con il ministro dell’Economia,previa stipula di una polizza assicurativa che non garantisce soltanto da errori “involontari”,giuridicamente definiti “colposi”,ma anche da quelli volontariamente eseguiti “dolosi”,può configurare l’abuso d’ufficio e lo sperpero di pubblico denaro. Per questo Adoc,Adusbef,Codacons,Federconsumatori,oltre all’annunciato ricorso al Tar contro la nomina illegale del dr. Mocci alla direzione generale della Rai,motiveranno tali argomentazioni in un esposto denuncia alla Procura della Repubblica di Roma ed alla Procura generale della Corte dei Conti chiedendo di valutare i profili penali ed il danno erariale. Adoc-Adusbef-Codacons-Federconsumatori05/08/2005
Documento n.4933