MUTUI. SENTENZE DI ILLEGITTIMITA' DEL RIMBORSO ALLA FRANCESE. SU WWW.ADUSBEF.IT MODULO DI DIFFIDA E MESSA IN MORA PER RESTITUZIONE DELL’INDEBITO LUCRO

in Comunicati stampa

COMUNICATO STAMPA

MUTUI: LA RESTITUZIONE DEGLI INTERESSI SUI MUTUI  ‘ALLA FRANCESE’, PRIMA GLI INTERESSI POI IL CAPITALE, E’ STATA DICHIARATA ILLEGITTIMA DA SENTENZE DI  TRIBUNALI, CHE HANNO ACCOLTO LE TESI DELL’ADUSBEF. SUL SITO WWW.ADUSBEF.IT MODULO DI DIFFIDA E MESSA IN MORA PER RESTITUZIONE DELL’INDEBITO LUCRO.

  

Dopo la dura battaglia ventennale vinta contro l’anatocismo (gli interessi sugli interessi ricapitalizzati), i Tribunali cominciano ad accogliere le tesi dell’Adusbef  contro ulteriori usi, abusi ed ordinari soprusi delle banche, com’è l’ammortamento alla francese sui mutui fondiari, che impone la restituzione degli interessi prima del capitale. Dopo il Tribunale di Bari (sezione distaccata di Rutigliano, giudice Pietro Mastronardi) che aveva pronunciato un sentenza sui mutui basati sull'ammortamento "alla francese", nel quale le rate sono costanti, composte dalla somma di quota capitale (che cresce progressivamente) e quota interessi (che cala al pagamento delle rate) e calcolate con la formula dell'interesse composto (cioé del calcolo di interessi sugli interessi), anche il Tribunale di Larino ha accolto le richieste di un utente difeso dal un legale Adusbef.

Nel primo caso era coinvolta una famiglia di imprenditori pugliesi, difesa dal vicepresidente di Adusbef, avvocato Antonio Tanza del foro di Lecce, che nell'aprile 2001 aveva portato in giudizio il Banco di Napoli (oggi gruppo Intesa Sanpaolo), per  due mutui aperti a gennaio 1988 (da 350 milioni di lire, decennale, rate semestrali, tasso fisso) e a maggio 1989 (da un miliardo, tasso variabile, decennale, rate semestrali).

   Il magistrato, accogliendo la richiesta dei clienti del Banco di Napoli, aveva affermato che il calcolo dell'interesse nel piano di ammortamento deve essere trasparente ed eseguito secondo le regole matematiche dell'interesse semplice e non di quello composto utilizzato appunto nell'ammortamento "alla francese". Il Codice Civile richiede il calcolo dell'interesse giorno per giorno (articolo 820/821), non potendosi applicare quello composto se non nei limiti dell'articolo 1.283 che prevede che il patto anatocistico (capitalizzazione composta) sia successivo alla maturazione dell'interesse e mai precedente, come invece accade nell'ammortamento "alla francese".

      La banca, che utilizza nel contratto questo tipo di capitalizzazione, viola non solo l'articolo 1.283 del Codice Civile ma anche l'articolo 1.284 che, in caso di mancata determinazione e specificazione o di incertezza (tra tasso nominale contrattuale e tasso effettivo del piano di ammortamento allegato al contratto), impone l'applicazione del tasso legale semplice e non quello ultralegale, indeterminato o incerto. I risparmiatori hanno ottenuto l'annullamento parziale dei contratti di mutuo per violazione della buona fede nella conclusione ed esecuzione dei contratti e per difformità tra tasso contrattuale (indicato agli atti) e quello effettivo di ammortamento. I piani di ammortamento sono stati ricalcolati al tasso legale di volta in volta in vigore, con l'eliminazione dell'anatocismo, determinando una quota interessi inferiore a quella pagata. Con l’ammortamento alla francese, invece di un tasso del 13% sul mutuo da 350 milioni di lire, i clienti pagavano un tasso effettivo annuale del 14,276 per cento, un differenziale di 1,276 punti, che incide per circa

   Anche il Tribunale di Larino –Sezione distaccata di Termoli – Giudice Dott.ssa Barbara Previati, ha emesso una importantissima sentenza, la n.119/2012 (la seconda in assoluto emessa da un Giudice Togato del Tribunale) in tema di  illegittimità del piano di ammortamento applicato ai contratti di mutuo fondiario. La causa, intrapresa da un imprenditore di Termoli e patrocinata dall’Avv. Carmine de Benedittis del Fòro di Campobasso nell’anno 2009 (anche responsabile dell’Associazione dei Consumatori ADUSBEF di Campobasso), aveva lo scopo di richiedere all’istituto bancario,che aveva acceso il mutuo in favore dell’imprenditore termolese, la restituzione degli interessi pagati in più a causa dell’applicazione del cosiddetto “ammortamento alla francese” alla restituzione rateale del mutuo.

   Il Giudice Barbara Previati ha dichiarato illegittimo tale sistema di ammortamento poiché, come giustamente sostenuto dall’Adusbef, il tasso di interesse stabilito nel contratto di mutuo non era stato rispettato dall’istituto bancario dal momento che il maggior tasso di interesse pagato veniva nascosto nel piano di ammortamento “alla francese” applicato dalla banca che, con tale piano di ammortamento, aveva illegittimamente capitalizzato l’interesse pattuito. Difatti, la C.T.U. (Consulenza tecnica) predisposta dal Giudice ha accertato che l’attore aveva sborsato ben 15.000,00 Euro circa in più rispetto alla somma che avrebbe dovuto pagare se fosse stato adottato dall’istituto bancario l’ammortamento semplice o “all’italiana”, ovvero senza alcuna capitalizzazione con rate costanti di pari quota interessi e pari quota capitale.

    Il Giudice ha quindi condannato il mutuante al rimborso della suddetta somma, oltre interessi, spese di C.T.U. e spese legali, riconoscendo all’istituto bancario il solo tasso legale in sostituzione del tasso di interesse contrattuale, applicando l’art.1284 del codice civile, poiché l’istituto bancario non aveva rispettato il tasso pattuito applicando, di fatto, l’interesse ultra-legale illegittimo.

   Adusbef ha calcolato che un muto ventennale di 100.000  euro, con ammortamento “illecito” alla francese, genera un indebito lucro- considerando gli attuali tassi di interesse- di 75 euro al mese, generando una rata di 791 euro, invece di 716 euro mensili con l’equo rimborso di capitale ed interessi, ossia 900 euro l’anno, che ammontano a 18.000 euro a fine estinzione del prestito.   

  Poiché non è più possibile tollerare oltre gli usi, abusi ed ordinari soprusi del sistema bancario a danno dei consumatori e delle famiglie, taglieggiate da  un indebito lucro per il calcolo di  restituzione alla francese della quasi totalità dei mutui in essere che ammontano a circa 3,5 milioni, che per un mutuo di 100.000 euro ammonta a 18.000 euro di “taglia”, Adusbef proseguirà le sue battaglie pubblicando sul proprio sito www.adusbef.it., un fac simile di diffida e messa in mora delle banche, che come una vera e propria “piovra”, continuano ad avvolgere nei suoi tentacoli gli utenti dei servizi bancari, strozzati  ed asfissiati da norme capestro e clausole contrattuali vessatorie che portano alla rovina.

                                                                                       Elio Lannutti (Presidente Adusbef)

Roma, 19.11.2012

19/11/2012

Documento n.9281

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK