LA RAFFICA DI RINCARI PER 702 EURO,E' LA DURA REALTA',NON FRUTTO DI ALLARMISMO !

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA CAROVITA: LA STANGATA SU PREZZI E TARIFFE NON ESISTE PER IL GOVERNO ! LA RAFFICA DI AUMENTI: PANE,LATTE, LUCE,GAS, BENZINA, LIBRI, TRENI, CAFFE’, BOLLO E REVISIONE AUTO, TASSE LOCALI,ECC. E’ SOLO FRUTTO DI UN ABBAGLIO COLLETTIVO, ANZI E’ COLPA DELLE ASSOCIAZIONI CHE PARLANDONE, INNESCANO I RINCARI. DA EUROTERRORISTI A VISIONARI ALLARMISTI ! SBAGLIA IL GOVERNO A SOTTOVALUTARE MANOVRE SPECULATIVE SU PREZZI E TARIFFE PER 702 EURO. La stangata su prezzi e tariffe che si è abbattuta sulle famiglie italiane in tutti i settori produttivi, già registrati ad inizio anno e reiterati in questi giorni, specie nei generi alimentari di prima necessità (pane,pasta,latte, verdure, caffè,ecc.), nei trasporti (treni dei pendolari,benzine, bollo auto,tariffe bus e metro, revisione auto e moto,passata da 45 a 65 euro nei centri autorizzati con un aggravio di 20 euro), nella scuola (con costi proibitivi dei libri con aumenti minimi del 5%,per non parlare dei corredi scolastici +12%), assicurazioni auto e moto (medie di + 4,1 per cento con punte del 10%), non esistendo per il Governo,sarebbe il frutto di un abbaglio collettivo,di un’allucinazione ottica. Anzi, secondo alcune autorevoli dichiarazioni,la colpa degli allarmi è delle solite associazioni dei consumatori, che denunciando ciò che è sotto gli occhi di tutti i cittadini che pagano le bollette e vanno a fare la spesa,innescano la raffica di rincari: da euroterroristi col Governo Berlusconi,siamo passati ad essere definiti visionari allarmisti ! Adoc,Adusbef,Codacons e Federconsumatori, non solo confermano la raffica di sostanziosi rincari registrati in tutti i settori produttivi,dalle assicurazioni alle banche, dalle benzine all’energia, dalle bollette elettriche a quelle del gas,ai libri scolastici, alle tasse universitarie ai consumi alimentari, con una intollerabile speculazione di filiera che affama sia i produttori, costretti a vendere sottocosto (basta fare l’esempio dell’uva da tavola pugliese, che ha costi di 50 centesimi al chilo,ma è pagata 35 agli agricoltori e rivenduta a 1,80-2,50 euro !), che i consumatori non più in grado di pagare con i loro redditi la lievitazione dei prezzi, ma rincarano la dose con nuovi balzelli scattati in questi giorni,ad es. le tasse universitarie (+60 euro in media); la revisione obbligatoria di auto e moto,aumentata di ben 20 euro, passando da 45 a 65-70 euro nei centri autorizzati; oppure i 25- 45 euro in media,scattati per quegli automobilisti che stanno rinnovando i bolli in questi giorni, come trascinamento della legge finanziaria. Aumentano acqua, gas e luce, RC Auto; i costi dei trasporti pubblici (con le ferrovie che hanno provveduto a incrementi medi del 40%,senza migliorare minimamente la qualità dei servizi,come puntualità, pulizia,sicurezza dei treni), benzina e gasolio da riscaldamento, generi alimentari,libri scolastici ed accessori,per mandare i figli a scuola,bolli,revisione auto. Le previsioni aggiornate dal settembre 2007: LUCE 25 € GAS 40 € TARIFFE SERVIZI IDRICI 20 € RISCALDAMENTO 105 € BENZINA E TRASPORTI 135 € SERVIZI BANCARI 20 € RC AUTO 35 € LIBRI SCOLASTICI/ACCESSORI 45 € TASSE UNIVERSITARIE 60 € TARIFFE FERROVIARIE 22 € GENERI ALIMENTARI E BEVANDE 155 € REVISIONE AUTO E MOTO 25 € BOLLO AUTO 25 € TOTALE AUMENTI 712 EURO Adoc,Adusbef,Codacons,Federconsumatoria,nel confermare lo sciopero della spesa per il 13 settembre, richiamano il governo dalle nuvole alla realtà,anche per impedire che tante famiglie (3,2 milioni),che hanno contratto mutui a tasso variabile, possano subire ulteriori stangate da 168 a 350 euro, a prescindere dalle decisioni BCE del 6 settembre,per l’arbitrario aumento ed il vero e proprio abuso di mercato delle banche,leste ad aumentare i tassi Euribor sui prestiti, distratte a trasferire gli analoghi aumenti,sui depositi e libretti di risparmio,nonostante il decreto Bersani. Adoc,Adusbef,Codacons,Federconsumatori Roma,4 settembre 2007

04/09/2007

Documento n.6791

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK