Insider trading: Gnutti-Unipol
COMUNICATO STAMPA INSIDER TRADING: IL 7 GIUGNO 2002 ADUSBEF, DENUNCIO? ALLA CONSOB LO STRANO RIMBORSO ANTICIPATO DELLE OBBLIGAZIONI UNIPOL 2000-05, CHE AVEVA CAUSATO UNA PERDITA POTENZIALE DI 27 MILIARDI DI LIRE ! IN PRECEDENZA ADUSBEF AVEVA CHIESTO A CONSOB E BANKITALIA DI CONGELARE TUTTE LE CARICHE RICOPERTE IN BEN 36 CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE DA EMILIO GNUTTI, CONDANNATO DAL TRIBUNALE DI BRESCIA AD 8 MESI DI RECLUSIONE PER IL REATO DI ?INSIDER TRADING? ! Il 7 giugno 2002, a seguito dello strano rimborso anticipato delle obbligazioni Unipol 2000-05 al tasso del 2,25 per cento (codice Abi 147627) ed Unipol 2000-2005 al tasso del 3,75 per cento (codice Abi 147628), segnalato dal prof. Beppe Scienza dell?Università di Torino, Adusbef inviò una denuncia alla Consob ipotizzando il reato di insider trading. Rimborsando le obbligazioni Unipol, gli amministratori della società avevano procurato un bel danno agli azionisti: se al posto di rimborsare i 318 miliardi di lire del prestito, Unipol avesse acquistato BTP 1.7.2005 al tasso del 4,65 per cento annuo, la differenza tra i due tassi avrebbe consentito un guadagno di 14 milioni di euro, 27 miliardi di lire ! Il 28 febbraio 2002 Unipol, comunica infatti il rimborso alla pari (100) dei due prestiti obbligazionari e quei titoli poco scambiati, da 92-93 si portano a 100 euro ! Come mai ?chiedeva Adusbef nella denuncia- ci sono stati scambi anomali su quei titoli,addirittura 20 milioni di euro il 24 gennaio al prezzo di 93 ? Qualcuno che sapeva dell?imminente rimborso, ha per caso lucrato su quelle informazioni riservate lucrando una sostanziosa differenza tra il prezzo di acquisto (92-93) ed il prezzo di rimborso (100),danneggiando gli azionisti Unipol ed il mercato ? La successiva inchiesta del Tribunale di Milano ha individuato tra i presunti artefici di quell?insider trading,anche una vecchia conoscenza della Procura di Brescia,il dr. Emilio Gnutti,potentissimo finanziere d?assalto, già condannato per il reato di insider trading sui titoli CMI ad 8 mesi di reclusione e all?interdizione dai pubblici uffici,dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese e l?incapacità a contrattare con la P.A. per 1 anno. A seguito di quella condanna del 25 giugno 2002,Adusbef,in data 4 luglio 2002 chiedeva ad Isvap, Consob e Bankitalia di congelare le cariche nei consigli di amministrazione. Nel comunicato del 4 luglio Adusbef scriveva testualmente:?Ora le Autorità vigilanti (Consob,Bankitalia, Isvap) devono prendere immediate decisioni in merito alla prima vera condanna per il reato di ?insider trading?,emessa dagli stessi giudici del Tribunale di Brescia (Silvia Bonardi e Antonio Chiappani) che indagano su Bipop-Carire, nei confronti del finanziere Emilio Gnutti,già fondatore di Fineco ed artefice,assieme a Colaninno, della scalata a Telecom Italia. Poiché il dottor Emilio Gnutti,è stato condannato a 8 mesi di reclusione per il reato di ?insider trading? e secondo quanto riportato ieri da un quotidiano: ?Gnutti è infatti al centro di una fitta ragnatela di società,come dimostra la sua presenza in ben 36 consigli di amministrazione,tra questi,alcune sono di società quotate come l?Unipol?,ai sensi delle vigenti normative le sue cariche devono essere congelate. Qualora non lo faccia spontaneamente o le sue dimissioni dovessero essere respinte da qualche consiglio di amministrazione,può essere dimissionato d?ufficio dalle rispettive autorità vigilanti in quel settore. Recita l?art.26 del Testo Unico delle leggi in materia bancaria al capitolo requisiti di professionalità ed onorabilità degli esponenti aziendali:? I soggetti che svolgono funzioni di amministrazione,direzione e controllo devono possedere requisiti di professionalità ed onorabilità?Il difetto dei requisiti determina la decadenza dall?ufficio. Essa è dichiarata dal cda entro 30 giorni dalla nomina o dalla conoscenza del difetto sopravvenuto.In caso di inerzia la decadenza è pronunciata dalla banca d?Italia?.Ma qualora dovessero essere sfuggiti i requisiti di onorabilità di un amministratore societario, non a fronte di un ?fumus?,ma di una condanna ad 8 mesi,seppur in primo grado,Adusbef lo ha rammentato con una lettera inviata a Consob,Bankitalia ed Isvap?.03/04/2003
Documento n.3031