INFLAZIONE: LE ALCHIMIE DELL’ISTAT HANNO LE GAMBE CORTE.

in Comunicati stampa
INFLAZIONE: LE ALCHIMIE DELL’ISTAT HANNO LE GAMBE CORTE. Dopo “l’inflazione percepita”, eufemismo inventato dalla “statistica ufficiale” per mascherare le batoste su prezzi e tariffe ai tempi dell’euro,l’Istat informa che, l'inflazione 2006 è stata per gli italiani un po' superiore alle stime macroeconomiche finora rese note,con un peso del 2,5 %, contro il 2,2% armonizzato e il 2,1% dell'indice nazionale per l'intera collettività misurato, complessivamente, cioé considerando anche i non residenti,ossia anche i turisti. Tale differenza tra gli indici macroeconomici e il nuovo indicatore sta nei metodi di conduzione dell'indagine e soprattutto nei panieri presi in considerazione,in particolare per il peso che varia, all'interno dei panieri, dei capitoli alimentari e di quello dei servizi ricettivi e di ristorazione. Due esempi che evidenziano in modo lampante le differenze: se il peso degli alimentari è infatti del 16-17% per gli indici macroeconomici resi noti mensilmente dall'Istat, si sale ad oltre il 23% nell'indagine odierna che considera i comportamenti di spesa solo delle famiglie effettivamente residenti. Allo stesso modo il peso dei servizi ricettivi (alberghi, ristoranti ecc...) è molto più basso per le famiglie residenti (5,8%) che per tutto il campione preso in considerazione negli indici macro (11,4%) che comprende anche i non residenti. Una vera e propria scoperta dell’acqua calda,della quale non si sentiva alcun bisogno,e che non attenua le dure critiche in merito ad un paniere che continua a non rispecchiare i pesi reali di prodotti e/o servizi,spesi mensilmente dai consumatori,depauperati nel loro potere d’acquisto proprio a causa delle alchimie statistiche. Se in Francia la candidata all’Eliseo,Segolen Royal. ha inserito nei 100 punti del programma panieri differenziati per redditi,non si capisce perché in Italia,ci si ostina a perpetrare gli errori. Elio Lannutti (Adusbef) - Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,20.2.2007

21/02/2007

Documento n.6450

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK