GAS E LUCE: ULTERIORE STANGATA DI CIRCA 100 EURO A FAMIGLIA

in Comunicati stampa
GAS: SOLO QUALCHE PICCOLO AUMENTO”, COME AFFERMATO DAL MINISTRO SCAJOLA, OPPURE LA SOLITA ULTERIORE STANGATA DI CIRCA 100 EURO A FAMIGLIA, STIMATA IN 63 EURO PER IL GAS E 37 PER LA LUCE ? Il ministro delle Attività Produttive, Claudio Scajola, anche oggi ha affermato che nelle bollette dell’energia elettrica ci sarà qualche piccolo aumento, in conseguenza del decreto che permette di riattivare alcune centrali ad olio combustibile, per fronteggiare il ridotto afflusso di gas dalla Russia. Due giorni fa, in occasione della presentazione del decreto sulla riduzione della temperatura da 20 a 19 gradi centigradi e di 1 ora al giorno, riassunto da Intesaconsumatori con lo slogan “meno gas per tutti”, non aveva escluso qualche lieve aumento delle tariffe del gas. Le tariffe elettriche per le famiglie hanno un’incidenza superiore al 30 per cento della media europea – afferma Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) - costano infatti oltre 400 euro l’anno,contro una media di 285 euro della media europea; le tariffe del gas, costano circa 1.000 euro in media per i consumatori italiani, contro una media di 700 euro dei consumatori europei. Intesaconsumatori, pur criticando l’assenza di una seria politica energetica di un Governo che non si è impegnato a valorizzare fonti alternative al petrolio ed al metano, ritenendo che i cittadini, che aderiranno all’invito al risparmio, abbiano più senso delle istituzioni del primo ministro, ritengono che gli aumenti delle bollette di luce e gas saranno superiori alla riduzione dei consumi, per foraggiare guadagni stratosferici di monopolisti ed oligopolisti che in una fase così delicata dovrebbero farsi carico dei problemi rinunciando a parte degli utili conseguiti sulla pelle dei consumatori in un regime poco concorrenziale. Intesaconsumatori (Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori) continua a chiedere al governo una inversione di tendenza nelle politiche energetiche con modernizzazioni ed allargamento delle reti di distribuzione di carburanti alla grande distribuzione, sgravi fiscali sull’Iva, equiparata ad un’aliquota del 10 per cento per il gas, un riordino di Iva ed accise, costate finora, a causa della mancata neutralità fiscale, ben 5 miliardi di euro ai consumatori, con un gravame di 250 euro a famiglia. 26 gennaio 2006

27/01/2006

Documento n.5604

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK