FWU – ADUSBEF ATTIVA SU DIVERSI FRONTI

in Comunicati stampa

Con sentenza notificata al Commissariat aux Assurances (CAA-autorià di vigilanza sulle assicurazioni lussemburghesi) il Tribunal d'arrondissement de et à Luxembourg ha pronunciato, a partire dal 31 gennaio 2025, lo scioglimento e la liquidazione della société anonyme FWU Life Insurance Lux S.A. a seguito della richiesta avanzata precedentemente dal CAA.

Dopo le vicende degli ultimi mesi che hanno visto lo scorso mese di agosto 2024 la sospensione dei pagamenti per sei mesi disposta dall’autorità lussemburghese a Fwu Life Lux,  nel mese di dicembre 2024 la procedura di insolvenza e liquidazione disposta dal Tribunale distrettuale di Monaco di Baviera cha ha coinvolto FWU AG,  è arrivata la sentenza di liquidazione e scioglimento della compagnia.

Dai comunicati della autorità di vigilanza lussemburghese (CAA)  risulta che la FWU Life Insurance lux s.a. e’ creditrice dellaFWU  AG di Monaco di Baviera per cui entro il 12 gennaio 2025 il curatore poteva fare richiesta del credito al Tribunale di Monaco di Baviera, la cui udienza di verifica si è poi tenuta  il 25 febbraio scorso.

Nella nota del CAA del 6 dicembre 2024 è infatti esplicitato che "Nell’ambito dell'apertura della suddetta procedura di insolvenza, i creditori di FWU AG, tra cui in particolare FWU Life Insurance Lux S.A., saranno tenuti a presentare le dichiarazioni dei loro crediti. " 

Sono circa 250 mila i risparmiatori europei coinvolti nel dissesto, di cui circa 120 mila italiani e il resto tedeschi, francesi e spagnoli, per un controvalore delle polizze, ancora in via di accertamento, che si aggira intorno ai 300 milioni di euro.

In Italia FWU Life Insurance Lux S.A. è registrata sotto il numero II. 00065 nell'elenco annesso dell'albo delle compagnie di assicurazione ammesse ad operare in Italia, tenuto dell`IVASS, sebbene non sottoposta a vigilanza in Italia.

La sentenza del Tribunale Lussemburghese visionata da Adusbef prevede:

- cessazione degli effetti dei contratti di assicurazione dalla data della sentenza (dal 31 gennaio 2025)

- entro 6 mesi il Commissario Giudiziario nominato dal Tribunale comunicherà gli assicurati “noti” alla società, l’ammontare del credito di ogni assicurato (il credito che risulta nelle scritture contabili e nei sistemi FWU) con una dichiarazione di richiesta precompilata.  

 - entro 3 anni al massimo, gli assicurati che vantano un credito, dovranno depositare l’istanza di ammissione al passivo. 

ADUSBEF di si è già attivata presso il Tribunale lussemburghese affinchè attui una procedura snella tanto da permettere a tutti i risparmiatori e ai loro legali o consulenti di intervenire in modo semplice, celere e senza intoppi, inviando diverse centinaia di informative al liquidatore lussemburghese per conto dei propri associati.

Inoltre la Sentenza rileva che sin dall’anno 2020, FWU Life Insurance Lux SA non rispettava più i requisiti patrimoniali previsti dalla normativa Solvency II. 

A distribuire le polizze in Italia, oggi congelate, sono state alcune reti di broker e intermediari in tutta Italia (soprattutto tra Veneto, Lombardia, Lazio e Puglia) i quali sono sottoposti alla vigilanza IVASS.

Pertanto se, come accaduto, gli intermediari hanno continuato a piazzare i prodotti senza avvertire i clienti delle difficoltà finanziarie della compagnia, potrebbero essere ritenuti responsabili per negligenza o per omissione di informazioni rilevanti, violazione degli obblighi di diligenza e trasparenza.

Gli intermediari assicurativi, come banche, broker e promotori finanziari, hanno l’obbligo di: 

-       Verificare la solidità dell’emittente del prodotto prima di proporlo ai clienti.

-       Informare correttamente i sottoscrittori su rischi e potenziali criticità.

Possibili anche le violazioni delle normative europee da parte degli intermediari, quali Direttiva IDD (Insurance Distribution Directive - 2016/97/UE) e Regolamento PRIIPs (Regolamento UE 1286/2014) Regolamento Solvency II (Direttiva 2009/138/CE).

Pertanto vi sono diversi rimedi giuridici disponibili per i clienti danneggiati dalla vendita dei prodotti FWU Life Insurance Lux SA e le azioni legali concrete da intraprendere contro la compagnia e gli intermediari coinvolti.

Adusbef ritiene che gli investitori "possono valutare azioni di risarcimento del danno nei confronti degli intermediari finanziari, della compagnia assicurativa, dei revisori e degli amministratori, dimostrando di essere stati indotti in errore". Una tutela che, secondo l'associazione, appare "indispensabile per difendersi da chi, con la promessa di rendimenti sicuri, ha compromesso la stabilità finanziaria di migliaia di risparmiatori".

ADUSBEF è a disposizione dei risparmiatori che ne faranno richiesta per l’assistenza legale e per tutte le incombenze utili e necessarie, scrivendo a: adusbef.utenti@gmail.com e ufficiolegaleadusbef@gmail.com con oggetto: FWU - inviando il form allegato con i documenti ivi indicati.

 

10/03/2025

Documento n.16210

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK