FONSAI: RILIEVI A BILANCI COMPAGNIA E PREMAFIN. DOV'ERA LA CONSOB IN QUESTI ANNI,MENTRE I PICCOLI AZIONISTI VENIVANO SACCHEGGIATI ?
COMUNICATO STAMPA
FONSAI: RILIEVI A BILANCI COMPAGNIA E PREMAFIN. DOV'ERA LA CONSOB IN QUESTI ANNI,MENTRE I PICCOLI AZIONISTI VENIVANO SACCHEGGIATI ?
La Consob, stretta dalle inchieste giudiziarie delle Procure della Repubblica di Torino, che ha inviato un avviso di garanzia al presidente dell'Isvap Giannini, forse fiutando il vento di un'analoga iniziativa delle Procure per omessa vigilanza nel buco di oltre 2 miliardi di euro addossati al mercato ed ai piccoli investitori, mette le mani avanti con una tardiva non conformità del bilancio d'esercizio e del bilancio consolidato di Fonsai, di Milano Assicurazioni e Premafin. Oggetto di contestazione per il gruppo Fonsai sono state le modalità di contabilizzazione delle riserve sinistri dell'Rc auto e la valutazione della partecipazione in Milano Assicurazioni da parte di Fondiaria. Anziché impugnare il bilancio, la Consob ha chiesto di rendere noti, ai sensi dell'art. 154-ter, comma 7, del testo unico della finanza, i dati pro-forma dei bilanci contestati in base alle carenze e alle criticità rilevate, nonché i principi contabili violati. Nel 2011 Fonsai ha aumentato le riserve sinistri di 810 milioni di euro, di cui almeno 517 milioni riferibili ai sinistri fino al 2009. Per la Consob questa rivalutazione, che ha contribuito alla perdita miliardaria del gruppo, sarebbe dovuta essere qualificata come errore e portare alla riesposizione del bilancio 2010. Adusbef, nell'integraizone agli esposti denuncia inviati a gennaio 2012 alle Procure di Milano e di Torino, sul crack annunciato del Gruppo Fonsai, ha chiesto l'incriminazione dei dirigenti Consob,vecchi e nuovi, per grave danno al mercato ed ai diritti dei risparmiatori ed omessa vigilanza sui bilanci.
Elio Lannutti (Adusbef)
Roma,28.12.2012
02/01/2013
Documento n.8045