FONDO MONETARIO: PUO’ RAPPRESENTARE L’ITALIA, UN GOVERNATORE INDAGATO PER ABUSO D’UFFICIO?
FONDO MONETARIO: PUO’ RAPPRESENTARE L’ITALIA, UN GOVERNATORE INDAGATO PER ABUSO D’UFFICIO, CHE HA AVALLATO,SECONDO LE ACCUSE, I PIU’ LOSCHI TRAFFICI DEL SODALE RAGIONIER FIORANI E DELLA BPL DAL 2001 ? BERLUSCONI CHIEDA A FAZIO DI DIMETTERSI REVOCANDOGLI IL MANDATO ! ADUSBEF ESPRIME SOLIDARIETA’ ALL’EX MINISTRO DELL’ECONOMIA SINISCALCO. Secondo l’interrogatorio di Nicola Stabile,capo del gruppo ispettivo della Banca d’Italia,reso nei giorni scorsi alla Procura della Repubblica di Roma nell’ambito dell’inchiesta sul “Faziogate”,già nel 2001 Bankitalia aveva scoperto i conti mascherati del ragionier Fiorani,sodale del governatore, il cui profilo patrimoniale della ex Banca Popolare di Lodi non rispondeva ai coefficienti previsti. E nell’indagine effettuata sui conti della ex BPL,gli ispettori di Bankitalia relazionarono al Governatore fortissime anomalie patrimoniali,poiché su 2,8 miliardi di euro di patrimonio,ben 1,8 miliardi erano ascrivibili a finte cessioni di partecipazioni e smobilizzi fittizi di portafoglio: il “sistema Fiorani” (già praticato con l’annessione della Banca Popolare di Crema),come quello di far sottoscrivere aumenti di capitale con finanziamenti concessi dalla banca ai clienti più fidati,oppure come quello di assegnare d’ufficio pacchetti azionari ai promotori finanziari in conto provvigione,senza interessi restituibili in 5 comode rate, oggetto di una denuncia di Adusbef datata il 1 aprile 2003,in occasione dell’aumento di capitale Efibanca del 17 marzo 2003,era quindi ben conosciuto dal governatore Fazio ! E’ una vergogna che il Governatore Fazio,indagato da più di una Procura della Repubblica, quantomeno per abuso d’ufficio,regista occulto della scalata ad Antonveneta,che ha avallato i più loschi traffici del ragionier Fiorani e degli altri “concertisti” in violazione di gravissimi reati quali l’insider trading e l’aggiotaggio,corresponsabile almeno per omessa vigilanza dei crack Cirio e Parmalat, possa rappresentare l’Italia in occasione della riunione del Fondo Monetario Internazionale di Washington previsto per il fine settimana. Adusbef,che esprime solidarietà all’ex ministro dell’Economia Siniscalco,che in un sussulto di dignità ha avuto il coraggio di dimettersi,preoccupata per una finanziaria che non promette nulla di buono perché mette le mani nelle tasche della famiglie tagliando Sanità e trasferimenti agli enti locali,chiede al Presidente Berlusconi di sfiduciare esplicitamente questo Governatore, che per la verità è già stato sfiduciato da tempo dai risparmiatori ed utenti bancari e dalla maggioranza dei dipendenti della Banca d’Italia,che esprimono sconcerto su un monarca che ha gestito nella maniera più dispotica e totalitaria una delle più serie e credibili istituzioni. Il Presidente Elio Lannutti Roma,22.9.200522/09/2005
Documento n.5075