FONDI DORMIENTI: LE BANCHE HANNO ESPROPRIATO CIRCA 15 MILIARDI DI EURO DAL 1948 AL 1998, INVOCANDO PRESCRIZIONI INESISTENTI.

in Comunicati stampa
COMUNICATO SAMPA FONDI DORMIENTI: SONO LE BANCHE CHE HANNO ESPROPRIATO ED INCAMERATO NEI LORO BILANCI CIRCA 15 MILIARDI DI EURO DAL 1948 AL 1998, INVOCANDO PRESCRIZIONI DECENNALI INESISTENTI. ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI CHIEDONO CHE LE BANCHE RENDANO NOTI GLI ELENCHI DEI FONDI DORMIENTI INCAMERATI DAL 1948 AL 1998,LE CUI TRACCE DEVONO RISULTARE DAI BILANCI ! STIMATI 1,5 MILIONI DI CONTI DIMENTICATI PER UN CONTROVALORE DI 10 MLD. Sono le banche che hanno espropriato ed incamerato,dal 1948 al 1998, il controvalore di almeno 15 miliardi di euro depositati nei libretti di risparmio,nei conti correnti bancari ed in altre forme di deposito (cassette di sicurezza, cauzioni, libretti al portatore,certificati di deposito ed altre tipologie di rapporti) mai reclamati dagli aventi diritto, invocando prescrizioni decennali che non esistono per quanto riguarda il sudato risparmio, e non viceversa,ossia che verrebbero espropriati i soldi dei depositanti, come vorrebbe far credere una campagna di stampa orchestrata dagli “amici delle banche” e diffusa su mass media di riferimento,se non direttamente o indirettamente controllati dagli istituti di credito. La legge che entra in vigore in questi giorni sui fondi dormienti, propugnata da Adusbef dal 1992 per sottrarre agli Istituti di Credito ingenti risparmi dimenticati in banca ed inserita nella legge finanziaria 2006,oltre a riparare parte dei danni subiti dall’utenza per rapporti tra i più costosi del mondo, riscatta una vera e propria beffa,ossia il premio per la vessatorietà dei rapporti contrattuali non sempre improntati alla limpidezza ed alla trasparenza, ripristinando il buon diritto dei consumatori bancari ad avere indietro il maltolto per finalità sociali e/o di interesse collettivo, anche finalizzate a risarcire i risparmiatori truffati (bond argentini,Cirio,Parmalat,ecc) proprio dalle stesse banche, in precedenza incamerato dagli istituti di credito senza alcuna legittima giustificazione. Adusbef e Federconsumatori, nel ricordare che si possono risvegliare i fondi dormienti in una prima fase, fino a lunedì 18 agosto 2008, cadendo il 17 di domenica, (per i conti dormienti postali fino al 27 agosto) anche con la semplice richiesta di un estratto o dell’ultima movimentazione, mentre per quanto concerne i libretti di risparmio, nominativi e/o al portatore, con la semplice presentazione dei titoli allo sportello,in una seconda fase fino al 18 dicembre 2008 con analoga prassi, mentre anche se dovessero essere trasferiti nell’apposito fondo del ministero dell’Economia gestito da un comitato tecnico, gli aventi diritto hanno tempo fino al 18 dicembre 2018 per reclamarne la titolarità, invitano le banche ad una operazione verità: rendano noti tutti gli elenchi dei fondi dormienti espropriati ed incamerati nei loro pingui bilanci dal 1948 al 1968. La legge sui fondi dormienti, trascurata dai massa media che non hanno avuto il coraggio di fare una informazione capillare,perché nuoce al “sistema”, che non esaurisce i suoi effetti al 18 dicembre 2008, ma è destinata ad alimentare il fondo in futuro (anche a livello statistico,ci saranno sempre 2 correntisti bancari o postali che dimenticano i conti, oppure privi di eredi che lasciavano in eredità il tesoretto alle banche,che lo incameravano alla chetichella senza renderne conto neppure ai consigli di amministrazione ed ai collegi sindacali) , rappresenta un passo in avanti verso la strada del diritto e dell’equità, con funzione risarcitoria in prims verso le vittime delle stesse banche,che invece di osteggiarla,avevano il dovere di propugnarla. Adusbef e Federconsumatori infine, che stimano oltre 1,5 milioni i rapporti postali,bancari ed assicurativi “dimenticati” per un controvalore di circa 10 miliardi di euro,vedranno nel consuntivo se banche, poste e compagnie di assicurazioni, dichiareranno tutti i rapporti “dormienti”, oppure solo una parte di essi, confidando nella consueta “contiguità” delle autorità preposte ai controlli.

14/08/2008

Documento n.7461

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK