FINMECCANICA: QUALCUNO CHE CONOSCEVA L’INGRESSO DEI FONDI LIBICI, PUO’ AVER ABUSATO DI TALI INFORMAZIONI PER SPECULAZIONI DI BORSA ?

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA FINMECCANICA: QUALCUNO CHE CONOSCEVA L’INGRESSO DEI FONDI LIBICI, PUO’ AVER ABUSATO DI TALI INFORMAZIONI PER SPECULAZIONI DI BORSA ? COSA HA DA DIRE LA DORMIENTE CONSOB SU IPOTESI DI INSIDER TRADING ? I titoli azionari Finmeccanica, società quotata e partecipata al 30,2% dal Ministero dell’Economia, secondo alcune informazioni pubblicate sul sito Dagospia, sarebbe oggetto di fortissimi acquisti per un valore intorno ai 600 milioni di euro. Fonti consultate dal quotidiano Il Sole 24 ore hanno confermato la trattativa ma parlerebbero invece dell’acquisto di una quota molto inferiore, circa al 2% della società. La notizia trapelata dopo che il sito Dagospia ha diffuso l'indiscrezione sull'interesse del fondo libico, ha costretto Finmeccanica a smentire «categoricamente» la notizia di «presunte trattative (..) quanto eventuali cessioni azionarie». Un atto dovuto perché in ogni caso un eventuale interesse della Libia per una quota superiore al 3% dovrebbe ottenere il gradimento del governo, azionista di riferimento con il 30,2%: la governance di Finmeccanica è blindata e lo stesso statuto parla chiaramente di «sterilizzazione» dei diritti di voto e di veto «motivato in relazione al concreto pregiudizio arrecato agli interessi vitali dello Stato». Nulla da obiettare nel caso in cui ci si fermi sotto la soglia del 3% per azioni acquistate sul mercato. Secondo quanto risulta al «Sole 24 Ore», l’acquisto delle azioni Finmeccanica sarebbe stato concordato con il vertice di Piazza Montegrappa e rappresenterebbe il primo passaggio di una partita più complessa non soltanto di natura finanziaria, ma soprattutto industriale, giocata in prima persona dai governi italiano e libico: in ballo ci sarebbe la costituzione di una joint venture ad ampio raggio sui più importanti settori operativi di Finmeccanica. A tirare le fila per l'Italia ci sarebbe il ministro degli esteri Franco Frattini che di recente, di ritorno dalla Libia, ha detto di volere «portare in Europa molte buone ragioni di un paese, la Libia, che oggi torna sulla scena internazionale come un partner riconosciuto, da ultimo anche dagli Stati Uniti che hanno inviato lì un ambasciatore». Per Finmeccanica si tratta di consolidare le relazioni con un partner con cui sono già state firmate importanti trattative nei settori dell'elicotteristica, della sicurezza e dei trasporti quest'ultimo attraverso Ansaldo Sts e Ansaldo Breda. È risaputo che Gheddafi voglia rafforzarsi nell'aeronautica civile e militare che risale ai tempi dell'embargo quando i cinesi e i russi erano i principali fornitori. Poiché Finmeccanica è una società quotata in borsa, soggetta alle oscillazioni di mercato, qualora la notizia dell’ingresso dei libici dovesse essere confermata, si porrebbe la questione di una eventuale speculazione sul titolo,da parte di tutti coloro, compresi i vertici aziendali che hanno smentito, che erano a conoscenza dell’operazione. Adusbef chiede che domani, prima della apertura delle contrattazioni di borsa, vengano informati il mercato e gli investitori su tutti i dettagli dell’operazione, con un monitoraggio attento degli scambi di borsa degli ultimi 30 giorni sui titoli Finmeccanica,anche per fugare i dubbi in merito al possibile reato di insider trading.

05/07/2009

Documento n.8021

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK