EURORINCARI: ALTRO CHE BENEFICI DALLE RIFORME DEL GOVERNO !

in Comunicati stampa
EURORINCARI: ALTRO CHE BENEFICI DALLE RIFORME DEL GOVERNO ! LE FAMIGLIE,ANCHE DEL CETO MEDIO,SONO STATE STANGATE ED IMPOVERITE SIA DAGLI OMESSI CONTROLLI DEL GOVERNO,CHE DA LEGGI TRUFFA “SALVALADRI” E “SALVAFURBETTI”,CHE HANNO RIDOTTO DRASTICAMENTE IL POTERE D’ACQUISTO,DI BEN 8.000 EURO SU UN REDDITO MEDIO DI 28.000. L’OPERAZIONE VERITA’ DEL GOVERNO SPIEGHI LE RAGIONI AI CONSUMATORI. Il presidente Berlusconi ed il governo devono smettere di addossare all’euro le responsabilità degli aumenti e dei rincari che hanno drasticamente ridotto il potere di acquisto di milioni di famiglie, ma devono iniziare una severa autocritica sugli omessi controlli di prezzi e tariffe, drasticamente lievitati con il pretesto dell’euro. Se invece di approvare leggi lampo “salvaladri” e “salvafurbetti”,come la ex Cirielli e la legge truffa salvacompagnie,di assecondare supinamente i desiderata di Confcommercio e grande distribuzione,di banche ed assicurazioni,di Enel ed Italgas, avesse monitorato attentamente le speculazioni avvenute con il pretesto dell’euro, avrebbe offerto un contributo decisivo alla politica dei redditi ed alla difesa del potere di acquisto di salari,stipendi,pensioni. Su una cosa ha ragione il premier: il 90 per cento delle famiglie,anche del ceto medio, ha sofferto e subito i nuovi rincari non già causati dall’euro,ma dal pretesto dell’euro, generando incertezza ed insicurezza economica,ammettendo- per la prima volta- che per queste ragioni le famiglie: "non hanno recepito i benefici delle riforme per i quali è necessario aspettare del tempo". Non è dipeso dal destino cinico e baro, se le organizzazioni dei commercianti hanno ottenuto di eliminare il doppio cartellino dei prezzi lira-euro, in vigore in tutti i Paesi dell’area euro eccetto che in Italia e con esso la memoria storica dei prezzi e della lira, per poter effettuare allegri rincari; non è stato un caso se alcuni prodotti di largo consumo,dalla pizza margherita ad un cono gelato, dal lavaggio di un’automobile alla tariffa del parcheggio; dal ticket dei musei al prezzo degli affitti, sono stati letteralmente raddoppiati e se alcuni servizi di massa, come i servizi bancari ed assicurativi, le bollette elettriche e del gas,hanno subito rincari a due cifre superiori al 30 per cento con la scusa dell’euro. L’operazione verità del Governo, deve chiarire anche queste gravissime omissioni e spiegare ai consumatori,come mai in pochi anni,un reddito buono da 28.000 euro, ha ridotto il potere di acquisto per la lievitazione dei prezzi di ben 8.000 euro, mentre un reddito medio delle famiglie pari a 18.000 euro, ha ridotto il potere di acquisto del 50 per cento,costringendo milioni di consumatori all’indigenza ed a ricorrere al credito al consumo,per superare la seconda settimana del mese. Adoc,Adusbef,Codacons,Federconsumatori (INTESACONSUMATORI) Roma,23.12.2005

23/12/2005

Documento n.5521

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK