Emergenza idrica. Le proposte dell?Intesa dei Consumatori

in Comunicati stampa

COMUNICATO DELL?INTESA DEI CONSUMATORI
(Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori)
EMERGENZA IDRICA: L?ACQUA SCOMPARE DAPPERTUTTO, COME RISOLVERE LA CRISI? COSA FARE STRUTTURALMENTE? COSA FARE CON IL BUON SENSO? L?INTESA DEI CONSUMATORI PROPONE ALCUNE SOLUZIONI PER DEBELLARE L?EMERGENZA IDRICA. ECCO IL VADEMECUM CONTRO GLI SPRECHI IDRICI

L?Intesa dei Consumatori interviene sul problema dell? emergenza idrica che, con l?arrivo dell?estate, sta affliggendo quasi tutte le regioni italiane, creando disagi immensi ai cittadini e danni economici smisurati all?agricoltura e all?economia di tutto il paese. Secondo l?Intesa , per risolvere la crisi idrica, è necessario agire su due fronti, ovvero sia sul fronte istituzionale sia su quello del singolo consumatore. Per quanto riguarda l?intervento istituzionale sarebbe importante avviare un ciclo virtuoso di investimenti e di comportamenti che evitino situazioni di emergenza ogni anno a fronte di prolungata carenza pluviale. Innanzitutto è necessaria una seria e reale politica di settore basata essenzialmente su: 1. modernizzazione delle infrastrutture attraverso forti investimenti: a) sull?adduzione e trasporto dell?acqua che ha raggiunto il 40% di perdita b) sulla costruzione di nuovi invasi per le scorte necessarie ai periodi di carenza pluviale c) di depuratori delle acque reflue e di loro canalizzazioni per uso agricolo, che non dimentichiamolo utilizza il 70% di tutto il consumo idrico. 2. Di risparmio strutturale: a) di forti agevolazioni per il risparmio energetico alternativo quali i tetti fotovoltaici per diminuire i carichi nelle centrali tradizionali b) investimenti per irrigazioni a goccia in agricoltura c) obbligatorietà nei vari insediamenti abitativi o nelle fasi di ristrutturazione delle doppie vasche di scarico nei wc e dei diffusori nella rubinetteria d) obbligo delle fotocellule di interruzione nei bagni pubblici e) installazione della rubinetteria nelle fontanelle pubbliche Invece per quanto riguarda il singolo consumatore questi sono i consigli utili per combattere gli sprechi e indurre i consumatori ad un comportamento corretto che eviti usi impropri dell?acqua. Lavaggio denti. Lavarsi i denti tenendo il rubinetto aperto fa sprecare circa 40 litri d?acqua alla volta; l?associazione consiglia di utilizzare lo spazzolino inumidito col solo dentifricio e risciacquare soltanto alla fine; Barba. Per farsi la barba è sufficiente colmare il lavandino d?acqua, chiudendolo col tappo, e poi lasciarla scorrere terminata la rasatura; Frutta e verdura. Dopo aver lavato frutta e verdura non buttate l?acqua utilizzata; possiamo riutilizzarla per innaffiare le piante. Doccia. Si consiglia di preferire la doccia al bagno: è sicuramente più veloce e fa risparmiare fino a 100 litri d?acqua alla volta; Elettrodomestici. Utilizzate lavastoviglie e lavatrice a pieno carico; così si arriva a risparmiare fino a 11.000 litri d?acqua all?anno; Valvola. Prima di partire per le vacanze si consiglia di chiudere la valvola centrale dell?acqua, anche per evitare rotture improvvise nell? impianto idraulico; Rubinetti. Controllare che non perdano acqua, in caso contrario chiedere l?aiuto di un idraulico esperto. Un rubinetto che gocciola può far sprecare fino a 4.000 litri d?acqua in un anno, un W.C. che perde può arrivare addirittura a consumare fino a 100 litri d?acqua al giorno. "Frangiflutti". Applicare un frangiflutti al rubinetto riduce la fuoriuscita dell?acqua e può far risparmiare fino a 6.000 litri d?acqua all?anno per ogni famiglia; Acqua di cottura. Le massaie insegnano che l?acqua utilizzata per la cottura della pasta è un ottimo sgrassante e permette di lavare piatti e bicchieri senza eccessivo uso di detersivo.

14/07/2003

Documento n.3346

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK