DERIVATI AVARIATI: ADUSBEF DENUNCIA UNICREDIT E MOODY'S ALLA PROCURA

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA DERIVATI AVARIATI: UNICREDIT PERDE OLTRE IL 10 PER CENTO IN DUE GIORNI, BRUCIANDO 40 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE DALLA FUSIONE CON CAPITALIA, MENTRE MOODY’S, LA STESSA CHE CON LE TRE SORELLE DEL RATING CERTIFICAVA AFFIDABILITA’ MASSIMA SUB PRIME (TRIPLA A) EMETTE PREMUROSI QUANTO FALSI GIUDIZI. ADUSBEF DENUNCIA MOODY’S ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA. Mentre Unicredit, pesantemente coinvolta con i prodotti derivati appioppati ad oltre trentamila imprese,molte delle quali hanno dovuto portare i libri in tribunale e sono dovute fallire,ha perso negli ultimi due giorni oltre il 10 per cento di quotazione e ha bruciato circa 40 miliardi di euro,dalla fusione, giocandosi in borsa più del valore di Capitalia, le premurose agenzie di rating emettono giudizi lusinghieri per depistare e rassicurare mercato e risparmiatori. Ieri infatti l’agenzia di rating Moody's, la stessa implicata con Fitch e Standards & Poor’s fino al collo in un gravissimo conflitto di interessi con le banche, con l’emissione della “Tripla A”, il massimo dell’affidabilità sui sub-prime avariati cartolarizzati e rifilati al mercato ed agli ignari risparmiatori, ha commentato i risultati di bilancio di Unicredit precisando già nel titolo del suo comunicato che non si trattava di una «rating action», ma diffuso, alla stregua di un report di analisti. L'agenzia non l'ha chiarito benchè si sia anche premurata di chiarire che simili risultati non sono visti come suscettibili di «avere implicazioni sul rating» della società. Formalmente, però, non si è trattato di una conferma del giudizio sull'importante emittente di cui sono stati messi in evidenza i numerosi punti di forza strutturali e le due aree dove Moody's si attende miglioramenti (qualità dei crediti e adeguatezza di capitale). Il comunicato è stato diffuso mentre il titolo di Unicredit arretrava in Borsa con un tracollo dell’8% dopo la diffusione dei suoi dati d'esercizio. Moodys non ha neppure precisato se il suo giudizio sia stato, o meno, "sollecitato" dai dirigenti della banca,che continuano a galleggiare su una sorta di Titanic, come tutte le banche esposte nei derivati avariati. Adusbef, dopo aver denunciato Unicredit nell’estate del 2007 a dieci Procure della Repubblica ed aver invitato tutti gli utenti truffati a presentare altrettante denunce contro il dr. Profumo, mediante un modello di esposto inserito sul suo sito, è stata costretta a presentare l’ennesima denuncia alla Procura della Repubblica di Milano ipotizzando la turbativa dei mercati contro Moody’s ed Unicredit,che con il concorso tra loro, con il totale disinteresse di Consob e Bankitalia, possono indurre risparmiatori ed investitori in errore facendo credere loro lucciole per lanterne. La Segreteria Roma,14.3.2007

14/03/2008

Documento n.7191

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK