DEBITO PUBBLICO: 1.670 MILIARDI DI EURO, 28.000 EURO A CARICO DI OGNI CITTADINO, BEN 81.000 SULLE SPALLE DI OGNI FAMIGLIA.
COMUNICATO STAMPA DEBITO PUBBLICO: 1.670 MILIARDI DI EURO, 28.000 EURO A CARICO DI OGNI CITTADINO, BEN 81.000 SULLE SPALLE DI OGNI FAMIGLIA. MENTRE IL GOVERNO FARFUGLIA INVECE DI ADOTTARE POLITICHE ECONOMICHE DI CONTENIMENTO, Mentre governo e ministro dell’economia si trastullano nel regalare Alitalia ai capitani coraggiosi, ben ripulita di 4 miliardi di oneri addossati alla fiscalità generale che aumentano l’indebitamento statale e sterilizzata da normativa Antitrust per taglieggiare gli utenti che devono pagare 340 euro da Roma a Milano, oltre la media tariffaria per aggiungere New York, si registra ennesimo record per il debito pubblico italiano, che ad ottobre - secondo quanto riportato dal supplemento al Bollettino Statistico di Bankitalia - si è attestato a 1.670,6 miliardi,dalla contrazione di settembre (1.648,6 miliardi) dopo il record raggiunto nell’agosto 2008 (a 1.666,6 miliardi). . Il debito pubblico italiano che pesa per ben 81.000 euro sulle spalle di ogni famiglia, 28.000 euro che gravano su ognuno dei 60 milioni di abitanti, poteva essere ridotto utilizzando le dismissioni di oro e riserve della Banca d’Italia (circa 67 miliardi di euro) come hanno fatto tutti i Paesi dell’area euro ed attuando politiche economiche di dismissioni dell’enorme patrimonio del demanio, neppure ben censito. Adusbef torna a chiedere azioni concrete di contenimento del debito pubblico,che nonostante i tassi in discesa da parte della Banca Centrale Europea, non verrà ridotto senza interventi realistici ed urgenti, dato lo spread di circa 1,70 punti base pagati dal Tesoro italiano ai sottoscrittori di titoli pubblici rispetto ai bund tedeschi e che resterebbero invenduti, qualora non si pagasse il premio del maggiore rischio paese proprio derivante dall’enorme mole del debito pubblico.12/01/2009
Documento n.7703