Da www.portel.it (23-12-04) Con le nuove tariffe Telecom bolletta piu’ cara

in Comunicati stampa
Da www.portel.it (23-12-04) Con le nuove tariffe Telecom bolletta piu’ cara -------------------------------------------------------------------------------- Giovedì 23 Dicembre 2004 Se al 31 dicembre entreranno in vigore le modifiche tariffarie proposte da Telecom Italia, la bolletta telefonica degli italiani sarà più cara. Secondo l’intesaconsumatori, sigla che riunisce le principali associazioni di difesa dei consumatori, le nuove tariffe Telecom peserebbero su ogni famiglia per 30-40 euro. Durante l’incontro tra Telecom Italia, Autorita’ tlc e associazioni consumatori tenutosi ieri a Roma, Intesaconsumatori ha ribadito le critiche gia’ espresse durante la scorsa riunione. La legge prevede che qualsiasi modifica tariffaria di Telecom Italia abbia un impatto nullo sulla bolletta degli italiani, ma pare che per le recenti modifiche non sia cosi’. I consumatori hanno dunque ribadito il proprio no alle nuove tariffe. "Tutte le associazioni si sono dette disponibili ad ulteriori valutazioni - ha precisato Elio Lannutti dell’Adusbef - ma allo stesso tempo hanno ribadito di fronte ai rappresentanti dell’Autorita’ la loro ferma opposizione alle richieste di Telecom Italia’’. L’Autorita’ ha dunque deciso di non approvare le modifiche, proseguendo l’istruttoria e rimandando di qualche giorno la decisione. Sfruttando i giorni di attesa, l’associazione Altroconsumo lancia la sfida e chiede non di congelare le tariffe, ma abbassarle. In particolare, Altroconsumo ritiene sia possibile un taglio delle tariffe fisso-mobile del 10%. "L’Italia - sottolinea una nota - costa il 6% in più rispetto alla media di cinque paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Italia). Se le richieste Telecom fossero accolte si passerebbe a +13%. Rispetto alle tariffe fisso-mobile del Regno Unito oggi l’Italia è già più cara del 48%. Dove vogliamo arrivare?”. L’associazione rafforza la propria tesi sottlineando che nella Relazione 2004 della Commissione Europea sull’attuazione del quadro normativo per le telecomunicazioni, i Paesi dove c’è maggiore concorrenza sono quelli dove sono stati abbassati i prezzi fisso-mobile. Altroconsumo precisa infine che “con l’aumento dello scatto alla risposta (+27,2%) richiesto da Telecom Italia scomparirebbero gli effetti della riduzione delle tariffe al minuto, soprattutto sulle telefonata di breve durata. In particolare, nelle ore di punta le telefonate sotto i quattro minuti costerebbero di più rispetto a prima. Nelle telefonate fuori dalle ore di punta, costerebbero invece di più le telefonate fino a 6 minuti”. /R3

23/12/2004

Documento n.4347

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK