DA OGGI, IN VIGORE IN EUROPA,LA CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO DEL TRASPORTO AEREO

in Comunicati stampa
DA OGGI, IN VIGORE IN EUROPA,LA CARTA DEI DIRITTI DEL PASSEGGERO DEL TRASPORTO AEREO,MA CONTINUANO A RESTARE BASSI I RISARCIMENTI. “LA CARTA” ESTENDE LE GARANZIE ANCHE A VOLI INTERNI E VOLI CHARTER. Nuovi diritti per circa 600 milioni di viaggiatori europei: da oggi entra infatti in vigore una nuova "Carta" dei diritti dei passeggeri del trasporto aereo, presentata nei giorni scorsi a Bruxelles dal commissario europeo ai trasporti Jacques Barrot,ma continuano a restare bassi i risarcimenti, sia per l’overbooking che per la cancellazione dei voli e perdita bagagli. Saranno distribuiti oggi negli aeroporti dall’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile) delegata all’attuazione della normativa, 55.000 copie della nuova Carta dei Diritti,che estende le tutele anche ai passeggeri dei voli charter e dei voli interni. OVERBOOKING: l’utente ha diritto ad un risarcimento in funzione della distanza: per un volo interno,da Torino a Catania (entro 1.500 chilometri) l’indennità per overbooking passa da 150 a 250 euro; per le tratte più lunghe (tra 1.500 e 3.500 km.) il rimborso passa da 150 a 400 euro; oltre 3.500 l’indennità passa da 300 a 600 euro,ma il risarcimento viene dimezzato se il passeggero non subisce ritardi rispettivamente di due, tre o quattro ore. Tali indennità, ancora troppo leggere,non scoraggeranno il vizio delle compagnie ad accettare prenotazioni,anche del 30 per cento superiori ai posti disponibili,pur di riempire gli aerei. CANCELLAZIONE: analogo risarcimento previsto per l’overbooking, oltre a pasti e alloggio se l’alternativa di viaggio è per il giorno successivo,con possibilità di rimborso o viaggio verso la destinazione finale a scelta del passeggero. Un vettore non è tenuto a risarcire niente se riesce a provare “circostanze eccezionali”,alle quali molti si appelleranno. Rimborsi ed indennizzo devono essere versati entro 7 giorni. RITARDI: Il passeggero ha diritto a pasti, bibite e ad un eventuale pernottamento in albergo oltre a dei mezzi di comunicazione (telefono,fax,e-mail) per avvertire del ritardo,il quale,supera 5 ore, scatta l’obbligo del rimborso del biglietto o,in alternativa un volo gratuito al luogo di partenza. BAGAGLI PERSI : Il passeggero può ottenere fino ad un massimale di 1.200 euro circa (il valore varia perché calcolato su un paniere di monete) per voli assicurati da compagnie Ue in tutto il mondo. Nel 2004 in Europa,sono stati persi o danneggiati 5 milioni di bagagli,su un totale di circa 600 milioni di passeggeri. INCIDENTI: Il passeggero che vola con un vettore europeo in qualunque parte del mondo ha diritto, se resta ferito in un incidente,il passeggero che vola su vettore europeo,ha diritto ad un anticipo per fronteggiare spese immediate. In caso di decesso la famiglia ha diritto di citare la compagnia e chiedere un risarcimento. SCIOPERI: Anche in caso di circostanze eccezionali come scioperi e allarmi per la sicurezza,i passeggeri hanno il diritto di essere informati ed assistiti. Nebbia, pioggia, tempesta o neve, solo raramente,sono considerati eventi e circostanze eccezionali. Intesaconsumatori,vigilerà per il rispetto della Carta dei diritti del passeggero,assistendo i consumatori in eventuali controversie legali,anche se non garantite dalla Carta stessa. INTESACONSUMATORI Roma,17.2.2005

17/02/2005

Documento n.4462

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK