CRISI: MOODY'S E ALTRE SORELLE RATING, NON PAGHE DISASTRI PROVOCATI, HANNO ANCORA LA SFRONTATEZZA DI EMETTERE GIUDIZI PREZZOLATI ?

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA CRISI: MOODY'S E ALTRE SORELLE RATING, NON PAGHE DISASTRI PROVOCATI, HANNO ANCORA LA SFRONTATEZZA DI EMETTERE GIUDIZI PREZZOLATI ? Nella crisi che ha duramente colpito i mercati legata ai mutui sub-prime americani ed ai derivati e che non ha insegnato nulla ai Governi perché tutto sta tornando come prima, gravissima è stata la responsabilità delle agenzie di rating, che hanno sfornato giudizi e rapporti lusinghieri, spesso da tripla 'A' su prodotti finanziari rischiosissimi connessi a quei prestiti che continuano ancora oggi a viaggiare alla deriva ed al di fuori di qualsiasi controllo nei portafogli di banche speculatrici,investitori e risparmiatori. Le Autorità monetarie e di borsa, non hanno fatto nulla per monitorare la reale situazione degli strumenti derivati che continuano a proliferare come vere e proprie scommesse nelle roulette truccate dei mercati globalizzati, specie su prodotti assicurativi, polizze vita e malattia, non approntando alcuna rigorosa verifica sulle allegre pagelle date dalle agenzie di rating a prodotti spazzatura (il rating applicato alla banca dei fratelli Lehman, era di notevole affidabilità: “A2” per Moody’s, “A” per Standard & Poor’s, “A ” per Fitch, le tre sorelle del rating corresponsabili del crack per non averlo segnalato in tempo e che il 15 settembre si affrettavano a declassare a negativo i loro voti),né emesso alcuna sanzione su comportamenti spesso truffaldini ed in conflitto di interesse con le stesse banche, alle quali Moody’s,Standard & Poor’s,Fitch,le tre sorelle del rating, sono legate spesso con rapporti incestuosi. Con la deregolamentazione dell'economia queste agenzie, che all'inizio offrivano a pagamento, ai detentori di titoli di credito i loro giudizi sul comportamento dei debitori, sono diventate il grande fratello finanziario e hanno progressivamente accumulato un potere immenso, determinando le decisioni di tutti gli attori economici. Adesso persino i debitori pagano per avere un 'voto' prima di emettere un' obbligazione o attingere a qualsiasi altra forma di credito. Insomma per poter comprare o vendere, per prendere o dare a prestito, bisogna pagare il 'pizzo' per ricevere la protezione o il semplice riconoscimento da parte di questi nuovi potentati economici che dopo aver provocato la più grande bolla speculativa mondiale,continuano indisturbate con i parametri del loro tornaconto a manovrare i mercati. A rendere infatti il quadro ancora più grave ed "ambiguo" gioca anche il fatto che "le tre maggiori agenzie di rating sono delle entità private strutturate come società per azioni e quindi sottoposte al principio del massimo profitto possibile: le 'tre sorelle' hanno partecipazioni dirette, anche attraverso i membri dei loro consigli direttivi, delle più grandi corporations e delle più grandi banche internazionali, pesantemente coinvolte nelle operazioni di finanza derivata, cioé in quelle speculazioni finanziarie principalmente responsabili delle bolle speculative e dell'attuale crisi finanziaria sistemica globale. Stupisce quindi che non sia accaduto nulla per prevenire crisi sistemiche da giudizi prezzolati di queste entità, che insieme alle banche di affari alle quali sono legate a doppio filo sono più potenti dei Governi,e che ancora oggi sfornano rating a gettone sulla solvibilità degli stati sovrani (Pierre Cailleteau, managing director di Moody's per i rating degli Stati). In un mercato globale, dove si infarciscono di prodotti bidone le obbligazioni strutturate come i bond bancari ed assicurativi, piazzati perfino ai fondi pensione la cui tracciabilità è impossibile perfino agli “ingegneri strutturatori” ingaggiati a suon di milioni per studiare a tavolino come confezionare prodotti sofisticati che vanno nelle tasche dei risparmiatori finali, come si può pensare di offrire l’immunità alle agenzie di rating,che sono state tra le maggiori artefici della crisi economica globale,che ha arricchito pochi per impoverire moltitudini ? E come si può tollerare che queste agenzie di rating non abbiano alcuna responsabilità di ordine civile e penale sulle pagelle sfornate a gettone ?

09/09/2009

Documento n.8162

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK