COSTI ENERGETICI- BASTA CON INERZIE ED INSIPIENZE-

in Comunicati stampa
COSTI ENERGETICI- BASTA CON INERZIE ED INSIPIENZE- SI DECIDA PER UNA SERIA POLITICA ENERGETICA E SI INTERVENGA CON MANOVRE IMMEDIATE DI RISPARMIO ED ALLEGGERIMENTO FISCALE Per tre delle associazioni di INTESACONSUMATORI la situazione dei costi energetici a parità di consumo sta diventando, è proprio il caso di dirlo, esplosiva. Le ricadute sulle tasche dei cittadini saranno pesanti, infatti : per l’aumento costo carburanti, supposti 20 pieni di 50 litri all’anno e costando ogni pieno 8 € in più ci sarà un esborso maggiore di 160 €. Per le ricadute sulla determinazione dei prezzi al consumo, solo per l’aumento dei costi di trasporto, calcolando che ogni 3 cent in più comporta un aumento di 0,1 di inflazione si avrà un maggiore esborso di 108 €. Per il gas e per l’elettricità , le famiglie italiane subiranno un ulteriore aggravio economico ogni anno di 16 € per la luce, 36 € per il gas. Inoltre ciò comporterà nella determinazione dei prezzi dei beni di largo consumo un aumento pari allo 0.15 sul tasso d’inflazione, che ricadrà sulle famiglie con una ulteriore spesa di 41 € annui. Ogni famiglia quindi per costi diretti ed indiretti pagherà in più all’anno 93 €. L’aumento complessivo per le famiglie ( senza conteggiare maggiori spese per il riscaldamento di circa130-140 € nella prossima stagione invernale ) sarà pari a 361 €. Urgono quindi misure congiunturali e strutturali serie: - parificare l’IVA sul gas al 10% ( si possono risparmiare 90 € annui ) - restituire i 4 miliardi di €6 per sovrattasse incamerate dal Governo in questi anni per l’incremento dei prezzi dei carburanti. - tramite appositi meccanismi eliminare speculazioni sulla doppia velocità dei prezzi dei carburanti da parte dei petrolieri. - modernizzare la rete di distribuzione dei carburanti ed aprire la vendita alla grande distribuzione (si possono risparmiare tra costi diretti ed indiretti 130€ più 94 € pari a 224€ ). - realizzare concretamente, superando pigrizie ed inerzie , una nuova politica energetica basata sul risparmio , sulle fonti alternative e sulla modernizzazione di tutte le fasi, produttive e commerciali, di questo settore.

16/06/2005

Documento n.4799

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK