Consumi ISTAT- dare lettura corretta di quei valori- il Paese è decisamente più povero-le famiglie stanno peggio

in Comunicati stampa
Consumi ISTAT- dare lettura corretta di quei valori- il Paese è decisamente più povero-le famiglie stanno peggio I dati relativi alle vendite al dettaglio dell’ISTAT dimostrano quanto la situazione del paese sia grave e quanto sia disastrosa la politica economica attuata in questi anni. Infatti, lo 0.4 in più nella vendite al dettaglio sono, secondo l’ISTAT, un aumento dovuto ad un incremento dei consumi alimentari delle famiglie combinato con la totale stagnazione degli altri consumi. Fatto salvo che la stagnazione dei consumi non alimentari dimostra soltanto che il paese si è decisamente impoverito e che, siamo, quindi, in una vera e propria recessione, il dato alimentare, per essere compreso deve confrontarsi con una riduzione del 10% dei prodotti alimentari negli ultimi anni ed, in particolare, con una riduzione del 20% di quelli ortofrutticoli. Noi siamo sempre stati convinti che i consumi alimentari, al di là di rivoluzioni sociologiche relative “alle diete” o rivoluzioni organizzative della società lavorativa legata a nuovi modelli che hanno compresso gli orari dei pranzi, siano, come dicono tutti gli economisti, anelatici”. In parole povere, per mantenersi e riprodursi, bisogna mangiare!. Era del tutto evidente, quindi, che le famiglie, dopo queste drastiche riduzioni, ricominciassero, anche se di poco, ad alimentarsi. Naturalmente, e lo sappiamo per certo, anche attraverso un indebitamento progressivo delle stesse. Ricordiamo che, se nel dopoguerra si adottava il quadernetto dei debiti per poi pagarli a fine mese, oggi al suo posto vi è la tessera magnetica. Insomma, dal quadernetto in cui si annota il debito all’informatica, ma la sostanza non cambia.

23/02/2006

Documento n.5738

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK