CONFESERCENTI: LUCI ED OMBRE NELLA RELAZIONE DI VENTURI, CHE PONE QUESTIONI SERIE A PARTIRE DA BISOGNO DI SICUREZZA E PRESSIONE FISCALE
COMUNICATO STAMPA CONFESERCENTI: LUCI ED OMBRE NELLA RELAZIONE DI VENTURI, CHE PONE QUESTIONI SERIE A PARTIRE DA BISOGNO DI SICUREZZA E PRESSIONE FISCALE. NON CONVINCE PERO’ L’ESCLUSIVA CENTRALITA’ DELLE IMPRESE, CHE CON IL PRETESO DELL’EURO,HA SFILATO 70 MILIARDI EURO DA TASCHE CONSUMATORI. ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI CHIEDONO AL GOVERNO EQUITA’ FISCALE VERSO TUTTE LE IMPRESE,ANCHE BANCHE D’AFFARI,CHE HANNO FRODATO IL FISCO ITALIANO PER UN CONTROVALORE ACCERTATO DI 4,3 MILIARDI DI EURO. La relazione del presidente di Confesercenti Marco Venturi,con luci ed ombre,affronta problemi veri e reali di un Paese, dove soffia il vento preoccupante dell’antipolitica, con richieste serie di eliminare sprechi e sperperi,un bisogno di maggiore sicurezza e certezza del diritto anche nell’espiazione della pena. Non condivisibili le difese d’ufficio ed a prescindere delle piccole e medie imprese, che seppur rappresentano l’ossatura del tessuto economico,non sono state immuni dalla più grande speculazione a danno dei cittadini,con il pretesto dell’euro, una vera e propria rapina legalizzata che ha trasferito 70 miliardi di euro dalle tasche dei consumatori a quelle di coloro che hanno avuto la possibilità di determinare prezzi e tariffe. Condivisibile la denuncia su una tassazione troppo elevata ed intollerabile,una sorta di accanimento fiscale senza precedenti sui piccoli commercianti, che sorvola e si distrae sulle grandi banche d’affari e di truffa,come Goldman Sachs,che hanno frodato il fisco italiano per un controvalore finora accertato di 4,3 miliardi di euro, e che ciononostante continuano a dettare l’agenda economica ai governi. Se un piccolo negozietto dimentica lo scontrino fiscale, che deve essere sempre rilasciato, per un acquisto del controvalore di 1 euro ad un bambino che compra le caramelle, viene addirittura punito con la chiusura dell’esercizio,mentre se le grandi banche d’affari e di truffa, escogitano meccanismi per frodare il fisco per un controvalore di 4,3 miliardi di euro, vengono addirittura premiate dal ministero dell’economia: sono tali iniquità ad allontanare i cittadini dalla politica ! Il Governo,che è stato applaudito oggi dalla stragrande maggioranza dell’assemblea di Confesercenti e contestato da pochi, deve restituire equità fiscale, tolleranza zero verso tutti gli evasori e non solo verso quelli delle caramelle, rendere un fisco più umano ed accettabile, cancellare l'idea discriminante di utilizzare due pesi e due misure per le Pmi, per la grande distribuzione e per i grandi evasori delle banche d’affari,che si coprono le spalle nominando come consulenti privilegiati strapagati,esponenti di maggioranze variabili ed opposizioni compiacenti, per mettere la sordina ad una rilevante evasione totale e sulle grandi società di capitale e la mordacchia ad una stampa la cui libertà è direttamente proporzionale agli assetti proprietari di controllo. Elio Lannutti (Adusbef) – Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma, 19.6.200720/06/2007
Documento n.6632