CASA: VERGOGNOSI I RITARDI NELL'ENTRATA IN VIGORE DEL FONDO DI SOLIDARIETA'

in Comunicati stampa
Comunicato Stampa 2/9/2010 CASA: VERGOGNOSI I RITARDI NELL'ENTRATA IN VIGORE DEL FONDO DI SOLIDARIETA'. “E’ una vergogna che, dopo due anni, vi siano ancora ritardi nell’entrata in vigore del Fondo di Solidarietà istituito dal Ministero del Tesoro per la sospensione delle rate dei mutui fino a 18 mesi.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti. Nonostante continuiamo a ritenere ancora troppo esiguo tale fondo, che dovrebbe almeno avere una dotazione di 100 mln di Euro, è pur vero che rappresenterebbe un primo passo, indispensabile per dare respiro alle famiglie sempre più provate dalla crisi e dalle manovre inique adottate dal Governo. Non dimentichiamo, infatti, che secondo gli studi dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il potere di acquisto delle famiglie, dal 2007 ad oggi, si è ridotto del -9,6% e, in assenza di misure concrete per arginare questo crollo e per rilanciare la domanda di mercato, le cose non potranno che peggiorare. È indispensabile, quindi, che da tutti i versanti pervengano aiuti alle famiglie in difficoltà, alla luce soprattutto dell’aumento della cassa integrazione che potrà raggiungere, nel 2010, più di un miliardo di ore e con un tasso di disoccupazione dell’8,5-8,6% (tra cui spicca una disoccupazione giovanile con punte del 30%). Un’ulteriore stima dei nostri osservatori è che di fronte a circa 3,5 milioni di mutui, ben 400 mila di essi si trovano in sofferenza. . “E’ una vergogna che, dopo due anni, vi siano ancora ritardi nell’entrata in vigore del Fondo di Solidarietà istituito dal Ministero del Tesoro per la sospensione delle rate dei mutui fino a 18 mesi.” – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti. Nonostante continuiamo a ritenere ancora troppo esiguo tale fondo, che dovrebbe almeno avere una dotazione di 100 mln di Euro, è pur vero che rappresenterebbe un primo passo, indispensabile per dare respiro alle famiglie sempre più provate dalla crisi e dalle manovre inique adottate dal Governo. Non dimentichiamo, infatti, che secondo gli studi dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, il potere di acquisto delle famiglie, dal 2007 ad oggi, si è ridotto del -9,6% e, in assenza di misure concrete per arginare questo crollo e per rilanciare la domanda di mercato, le cose non potranno che peggiorare. È indispensabile, quindi, che da tutti i versanti pervengano aiuti alle famiglie in difficoltà, alla luce soprattutto dell’aumento della cassa integrazione che potrà raggiungere, nel 2010, più di un miliardo di ore e con un tasso di disoccupazione dell’8,5-8,6% (tra cui spicca una disoccupazione giovanile con punte del 30%). Un’ulteriore stima dei nostri osservatori è che di fronte a circa 3,5 milioni di mutui, ben 400 mila di essi si trovano in sofferenza.

03/09/2010

Documento n.8703

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK