CAROVITA: STANGATA DI 2.182 EURO SULLE FAMIGLIE ITALIANE
COMUNICATO STAMPA PIL: LA MANOVRA ECONOMICA DEL GOVERNO ACCENTUA RISCHIO RECESSIONE CONFERMATO OGGI DALL’ISTAT. IL GOVERNO CONTINUA AD AUMENTARE LE TASSE ED A STANGARE I CONSUMATORI, CON GRAVAME DI 2.182 EURO L’ANNO. Invece di tagliare le tasse ed impostare una manovra economica per restituire il potere di acquisto falcidiato, il Governo ha tagliato la sanità, la sicurezza, l’istruzione, aumentato la pressione fiscale, senza intaccare la speculazione che viene favorita smaccatamente con il rinvio della class action alle calende greche. Adusbef e Federconsumatori non sono affatto stupite dal dato odierno dell’Istat,che segnala una diminuzione del prodotto interno lordo in termini reali, con una crescita relativa al primo semestre del 2008 tra lo 0,1% e lo 0,2%,a concretizzare la stagnazione economica se non una vera e propria recessione. Le famiglie costrette a tirare la cinghia sono sempre più impoverite, senza che lo spot della carta di povertà,un’elemosina di 40 euro al mese, che poteva essere erogata sulle pensioni invece di alimentare, anche sullo stato di indigenza, una vergognosa speculazione politica ed economica,non vanno in vacanza, non possono spendere, perché costrette al debito facendo fare affari d’oro a banche,finanziarie e ad un esercito di mediatori creditizi cresciuti come funghi all’ombra del liberismo “all’amatriciana” e della politica del “laisser faire”. QUESTI I “REGALI” DEL GOVERNO ALLE FAMIGLIE ITALIANE: ENERGIA (LUCE,GAS, BENZINE) 735 € GENERI ALIMENTARI E BEVANDE 565 € TARSU (NETTEZZA URBANA) 35 € SERVIZI BANCARI 45 € RC AUTO 55 € TARIFFE FERROVIARIE 92 € TRASPORTI 85 € SERVIZI IDRICI 30 € SERVIZI BALNEARI 45 € LIBRI E CORREDI SCOLASTICI 62 € ALBERGHI,RISTORANTI, BAR 107 € MUTUI (100.000 EURO 30 ANNI) 326 € ------------ TOTALE AUMENTI 2.182 EURO Adusbef e Federconsumatori, indignate da una manovra economica recessiva e depressiva, che taglia alla cieca i servizi e lo Stato sociale senza indicare credibili politiche economiche di sostegno per milioni di famiglie impoverite da parte di un Governo che consolida la pressione fiscale a carico dei più indigenti, facendo finta di colpire i cartelli,i monopoli ed grandi potentati,quali banche (stranamente graziate dall’abolizione della commissione di massimo scoperto!),compagnie petrolifere, energetiche ed assicurative con le quali va a braccetto assecondando i loro desiderata, come il rinvio della class action, annunciano la consueta manifestazione per il 15 settembre, per denunciare un “cinismo ben temperato” del ministro dell’Economia Tremonti, che ha istituito una Robin Tax alla rovescia, vero e proprio fumo negli occhi,uno spot ben propagandato, per togliere ai poveri e dare ancora di più ai ricchi. Elio Lannutti (Adusbef) – Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,8.8.200808/08/2008
Documento n.7453