Caro banca. I nostri conti più economici costano 89 euro l’anno in più

in Comunicati stampa
CARO BANCA: ANCHE PER I CONTI CORRENTI “AGEVOLATI”, LE BANCHE ITALIANE DETENGONO IL RECORD DELLE PIU’ ESOSE, OSSIA IL DOPPIO DELLA MEDIA EUROPEA ! IL PROTEZIONISMO DEL GOVERNATORE DI BANKITALIA FAZIO, COSTA ALMENO 2,6 MILIARDI DI EURO L’ANNO AI CONSUMATORI ITALIANI ! IL PAESE NON PUO’ PIU’ SOPPORTARE FAZIO ED I COSTI DI TALE INEFFICIENZA ! Un conto corrente bancario non convenzionato con poco più di 11 operazioni mensili,138 l’anno, secondo il rigoroso Osservatorio ventennale Adusbef,agli attuali listini pubblicati ai sensi della legge sulla trasparenza,costa in media 550 euro l’anno,che arriva a 750 euro con una custodia titoli, contro una media di 176,5 euro degli analoghi conti correnti europei. Ma anche prendendo i costi dei conti correnti agevolati applicati dalle banche italiane,i consumatori, grazie al protezionismo del governatore Fazio,sono costretti a pagare il doppio rispetto ai conti correnti dei maggiori istituti di credito europei,come risulta dalle indagini effettuate dai maggiori quotidiani economica,da “Il Sole 24 Ore” a “Corriere Economia”. L’ultima indagine pubblicata oggi dall’inserto economico del Corriere,certifica infatti che un conto corrente-tipo per famiglie, con una movimentazione ipotetica di 118 operazioni l’anno, costa in Olanda, Spagna, Francia, Germania e Austria 90,24 euro, contro una media di 178,9 euro dell’Italia: esattamente il doppio ! All’estero il conto corrente è visto come un servizio: per guadagnare, gli stranieri investono altrove. Si paga meno perché le commissioni alla clientela privata sono molto più basse che da noi, dove le banche caricano di spese i depositi. Un prelievo Bancomat su altro istituto, oltre frontiera, costa in media 12 centesimi contro i nostri 2,02 euro (e nella media c’è chi lo fa pagare zero spaccato, come Abn Amro). Il canone è dimezzato a 46,7 euro anziché 86; per un bonifico su altro istituto con addebito in conto corrente si spende 1,64 euro invece che 3,1. E poi non esiste la balzana abitudine di far pagare il cliente che chiede il saldo allo sportello (da noi costa 78 centesimi). Viene più che confermata l’indagine di oltre 1 mese fa dell’Adusbef: un conto corrente in Olanda alla ABN Amro,costa 30 euro contro 289 euro di un conto agevolato di Banca Antonveneta; alla Banca di Bilbao i costi richiesti sono di 61,4 euro,contro i costi di 236 euro di un conto corrente convenzionato imposto dalla BNL ! Ma anche altrove la convenienza è assicurata. Nella Germania della Deutsche Bank-sempre secondo l’indagine pubblicata oggi- il conto si paga 95,93 euro, il 46% in meno che in Italia; nell’Austria della Hypo Alpe Adria Bank 127,7 euro, il 29% in meno; e nella Francia di Bnp Paribas 136,2 euro, il 24% in meno. Anche ipotizzando che tutti i 30 milioni di conti correnti accesi in Italia siano agevolati, moltiplicando tali cifre per il maggiore costo medio di 88,7 euro,si arriva all’astronomica somma di 2,661 miliardi di euro l’anno,che i consumatori italiani,facenti parte a pieno titolo dell’Europa, devono pagare alla super-protette banche italiane ! Senza parlare di “pedaggio feudale”,da 130 a 150 euro per chiudere un conto corrente; dei criteri, spesso “amicali” di concessione degli affidamenti e della loro revoca con un preavviso di 24 ore; dell’esonero della responsabilità delle banche in caso di smarrimento o sottrazione dei titoli versati allo sportello,frutto di politiche di cartello ! Poichè sia i consumatori italiani che le imprese, non possono più sopportare di pagare agli “amici” ed ai “protetti” del Governatore di Bankitalia Fazio, i costi di tali inefficienze, addossate per lo più alle famiglie,Adusbef chiede di porre la “questione bancaria” al centro dell’agenda politica e di programma dei futuri governi. Il Presidente Elio Lannutti Roma,18.4.2005

18/04/2005

Documento n.3128

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK