CARO BANCA: I MONITI DI DRAGHI E PADOA SCHIOPPA ALL’ASSEMBLEA ABI...

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA CARO BANCA: I MONITI DI DRAGHI E PADOA SCHIOPPA ALL’ASSEMBLEA ABI, SEMBRAVANO PROVENIRE DA DUE SIGNORI APPENA SBARCATI DA MARTE, O SE PREFERIBILE DA “SECOND LIFE”, CON REALTA’ BANCARIE ANCOR PIU’ VIRTUALI. DOPO IL FACILE POPULISMO,ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI ASPETTANO I FATTI: DOVEROSE SANZIONI E RIPRISTINO LEGALITA’ VIOLATA DA UN SISTEMA BANCARIO ESOSO E VESSATORIO, PROPRIO PER L’OMESSA VIGILANZA DI TESORO E BANKITALIA. ADUSBEF E FEDERCONSUMATORI SFIDANO BANKITALIA A INVIO URGENTI ISPEZIONI ! Gli ammonimenti del Governatore della Banca d'Italia Mario Draghi, e del ministro del Tesoro Padoa Schioppa nel corso dei loro interventi in occasione dell'assemblea annuale dell'Abi di ieri, in merito ai tassi di interesse praticati dalle banche in Italia su mutui e credito al consumo "più elevati rispetto a quelli medi dell'area euro su operazioni simili"; commissione di massimo scoperto "che è un istituto poco difendibile tanto che alcune banche l'hanno già soppresso"; in ordine alla cresta sulle valute, dove “per il perfezionamento di un pagamento con assegno si richiedono ancora in media 7 giorni, che sono troppi"; su swap e strumenti derivati imposti dalle banche a centomila clienti con meccanismi vessatori e truffaldini,emersi chiaramente anche dallo scandalo Italease, sembravano provenire da due signori appena sbarcati da Marte e direttamente approdati su “Second Life”, non già dalle massime autorità che hanno il dovere di vigilare sui comportamenti corretti delle banche. I due massimi rappresentanti delle istituzioni monetari e di vigilanza dei mercati bancari e finanziari,se non vogliono far scadere le loro buone intenzioni in un controproducente populismo, dopo le dichiarazioni e le denunce di ieri,sintesi di almeno 20 anni di battaglie delle associazioni, che tuttavia Adusbef e Federconsumatori sinceramente apprezzano, hanno il dovere di intervenire non con gli appelli alla “moral suasion” da sempre inapplicati da banche che non rispettano le leggi, (circolare presidente Abi Faissola alle associate docet),ma di verificare mediante ispezioni urgenti in almeno 50 banche a campione,come mai la simmetria sui tassi di interesse,seppur prevista dal decreto Bersani, non è applicata; per quale ragione la portabilità dei mutui è una chimera; perché la cancellazione della ipoteca non è gratuita ma richiede un esbosro anche superiore a 1.000 euro, come mai lo “jus variandi”,ossia il sistema Fiorani di addebitare d’ufficio i correntisti viene ancora disinvoltamente ed illecitamente praticato; le ragioni per le quali banche e notai continuino ad inserire nei contratti di mutuo penali illecite del 3 per cento, in caso di estinzione anticipata. Adusbef e Federconsumatori,che hanno denunciato ad Antitrust, Ministero Economia e dello Sviluppo Economico ed Ufficio di Vigilanza della Banca d’Italia, la più totale disapplicazione della legge e del decreto Bersani da parte di un sistema bancario esoso, arrogante e vessatorio, che si sente forte più che mai, quindi al riparo da meccanismi virtuosi di concorrenza, aspettano con fiducia che dalle parole il Governatore Draghi ed il ministro Padoa Schioppa, escano da “Second Life” e passino ai fatti, sanzionando severamente comportamenti truffaldini delle banche che si sono appropriati di 5 miliardi di euro negli ultimi 12 mesi aggirando la simmetria dei tassi, pena la caduta nel ridicolo di loro stessi e delle due massime istituzioni che rappresentano. Elio Lannutti (Adusbef) - Rosario Trefiletti (Federconsumatori) Roma,12.7.2007

12/07/2007

Documento n.6687

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK