CARISPAQ: ISPEZIONE BANKITALIA ACCERTI RAPPORTI CRICCA E RATE MUTUI DA USURA
COMUNICATO STAMPA CARISPAQ: ISPEZIONE BANKITALIA ACCERTI RAPPORTI CRICCA E RATE MUTUI USURA Adusbef, che ha denunciato i ripetuti abusi delle banche come ad esempio le rate usurarie applicate sui mutui dei terremotate dell’Aquila, apprende con favore che Bankitalia ha inviato una ispezione alla Cassa di Risparmio dell’Aquila,all’indomani della visita dei funzionari della capogruppo Bper (Banca Popolare dell'Emilia Romagna). L'ispezione, che si apprende durerà almeno un paio di mesi, dovrebbe passare al setaccio tutti i conti della banca, con particolare riferimento a crediti, investimenti e tutte le altre iniziative messe in campo dopo il terremoto del 6 aprile 2009, ha l’obbligo di indagare anche sugli ingressi nel consorzio «Federico II», nato dentro la banca con la Btp di Riccardo Fusi e tre imprese aquilane sotto la presidenza di Ettore Barattelli,consigliere d'amministrazione di Carispaq, membro dell'assemblea dei soci della Fondazione e vice presidente dell’Ance l’Aquila. La Procura distrettuale antimafia dell'Aquila aveva già iscritto l’estate scorsa sul registro degli indagati per reati contro la pubblica amministrazione l'imprenditore aquilano Ettore Barattelli, nell'ambito dell'inchiesta sugli appalti per il G8 dell'Aquila e per la ricostruzione post terremoto. Il filone d'inchiesta sui lavori di ricostruzione della procura distrettuale antimafia abruzzese, in collaborazione con la procura nazionale antimafia, ha già coinvolto uno dei coordinatori nazionali del Pdl, Denis Verdini, indagato con l'ipotesi di reato di corruzione. Barattelli è stato coinvolto in quanto Presidente del consorzio Federico II, creato dopo il terremoto, costituito dall'impresa della famiglia Barattelli, dalle altre due aziende aquilane Vittorini Emidio e Marinelli-Equizi, e dalla Btp del presidente dimissionario Riccardo Fusi. Adusbef si augura che gli ispettori di Bankitalia, che arrivano con il consueto ritardo rispetto alle necessità e richieste, oltre a verificare la longa manus della cricca nella ricostruzione dell’Aquila mediante le operazioni bancarie presumibilmente transitate anche dentro Carispaq, possano accertare le richieste usurarie della banca verso i mutuatari dopo il congelamento delle rate,con tassi eccedenti oltre 10 volte il tasso soglia stabilito dalla legge 108/96 (antiusura).22/11/2010
Documento n.8768