BANCHE: VIGILANZA EUROPEA ? A PATTO DI MANDARE IN GALERA I DISTRATTI VIGILANTI !
COMUNICATO STAMPA BANCHE: SI PUO’ ANCHE CONVENIRE SULLA NECESSITA’ DI UNA VIGILANZA BANCARIA EUROPEA, PER PREVENIRE I RISCHI SISTEMICI, A PATTO DI INTRODURRE SANZIONI SEVERISSIME PER AUTORITA’ VIGILANTI DISATTENTE, DISTRATTE, COLLUSE. I MADOFF ED I TANZI, HANNO TRUFFATO I RISPARMIATORI PER COLPA DI DISTRATTE AUTORITA’ VIGILANTI COLLUSE O A BRACCETTO COI CONTROLLATI. Si potrebbe anche convenire sulla necessità di una vigilanza bancaria europea per prevenire i rischi sistemici ai tempi della globalizzazione, che reca con se anche truffe globalizzate,come l’ultima del finanziere Madoff, reo confesso di aver costruito schemi piramidali e castelli di carta crollati addosso agli investitori per oltre 50 miliardi di dollari. Ma se non si vogliono prendere in giro i risparmiatori e proseguire nella propaganda più pura consona al titolare dell’economia, agli operatori europei ed alla vigilanza europea,occorre introdurre sanzioni severissime a carico di quei distratti vigilanti che in Italia (Parmalat,Cirio,bond argentini, ecc.),come in America (Enron, Lehman, Madoff,ecc.) non sono stati in grado di prevenire truffe e raggiri a danno di milioni di famiglie che hanno visto bruciare il loro sudato risparmio. Che cosa facevano in Italia, Consob e Bankitalia, quando Callisto Tanzi e Sergio Cragnotti, coadiuvate dalle banche e dalle società di revisione,mettevano in piedi schemi truffaldini a danno di centinaia di migliaia di risparmiatori, con la centrale rischi della Banca d’Italia che non si accorgeva di Riba false scontate dalla Parmalat per miliardi di euro ? E cosa faceva negli Usa la SEC e le altre autorità vigilanti, quando Bernard Madoff ed altri spregiudicati finanzieri,ponevano in atto schemi truffaldini, artifici e raggiri a danno di milioni di risparmiatori di tutto il mondo ? Adusbef e Federconsumatori,pur stigmatizzando il ruolo dei prefetti nella gestione del credito e del risparmio,volto a surrogare l’inerzia della Banca d’Italia che continua ad andare a braccetto con le banche in merito alla stretta creditizia per famiglie ed imprese da parte di Istituti di Credito che strangolano le piccole e medie imprese,chiedono maggiori sanzioni per omessa vigilanza. Se è grave il comportamento truffaldino di Bernard Madoff, solo per ricordare l’ultimo episodio fraudolento,che in America è andato in galera per scontare in prigione il resto della sua vita, sono ancora più gravi le condotte omissive e collusive delle autorità vigilanti, negli Usa come in Italia, che non si sono accorte di schemi piramidali perpetrati per anni dai diversi autori, che hanno messo sul lastrico milioni di risparmiatori,mandando in fumo sudati risparmi di una vita.13/03/2009
Documento n.7807