BANCHE: PROFUMO DI DERIVATI ! PROVE PROVATE DI METODI TRUFFALDINI DI UNICREDIT ! PROFUMO COMPLICE ?

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA SCANDALO DERIVATI COMUNE MILANO: DOPO LE INTERCETTAZIONI DEI FUNZIONARI UNICREDIT CHE ATTESTANO METODI TRUFFALDINI, ADUSBEF SCRIVE AL DR. PROFUMO. SE ANCHE NON FOSSE STATO INFORMATO,DOPO LA PUBBLICAZIONE NON PUO’ PIU’ COPRIRE MALEFATTE,MA ASSUMERE SANZIONI Nel 2005, Davide Mereghetti e Luca Fornoni, dirigenti di Unicredit e capi dei "negoziatori" di derivati truffaldini con il Comune di Milano, che ha causato perdite consistenti a carico dei cittadini, oltre a brindare a champagne per le truffe concretizzate a danno di enti locali e piccole e medie imprese, hanno percepito un reddito di 3,4 milioni di euro a testa. In poche ore, come si evince da una intercettazione depositata al Tribunale del Riesame nell'ambito dell'inchiesta sul buco creato nelle casse comunali dai derivati legati alla ristrutturazione del debito di Palazzo Marino,pubblicata oggi da un quotidiano, i manager di Unicredit festeggiavano per aver incassato un profitto di 2 milioni e 40 mila euro in poche ore. "Grandi ragazzi, bisogna che facciamo un aperitivo o una cena per sta cosa qua", "due milioni e quarantamila, ah cazzo, buttali via, si lavora una settimana...". Scrive Walter Galbiati su La Repubblica: “da quella ristrutturazione, le banche estere incassano 12 milioni di euro di profitti e Unicredit ben due milioni rubricati nel conto economico della banca. "Abbiamo chiuso", dice l'8 settembre 2005, Andrea Gavazzoni di Unicredit a un collega, un certo Marino, non ben identificato dalla Procura. "Grandissimi", risponde Marino, le cui parole vengono registrate, in quanto le telefonate delle sale operative delle banche d'affari lo devono essere per legge. Andrea: "Abbiamo fatto tre basis point di sconto al Comune e abbiamo fatto due milioni di euro di utili". Marino: "Come due milioni ? Dai non scherzare che son soldi, ragazzi, non scherzate! Come hai fatto a fare due milioni di euro di utile?" Andrea: "Vabbé, tu basta che ti rivolgi alle persone giuste e vedrai che sarai sempre soddisfatto". Marino: "Ma quanto gli avete caricato?" Andrea: "Il mercato ci è andato a favore, gli abbiamo fatto un piccolo sconticino, però, diciamo mercanteggiando un po' tra range e tutto, alla fine questo utile è venuto fuori". Perdite per il Comune e utili per la banca sui quali i capi della divisione derivati di Unicredit calibravano i loro bonus. In una lettera aperta inviata al signor Alessandro Profumo, capo supremo di Unicredit, Adusbef che aveva presentato numerose denunce alle procure della Repubblica per stigmatizzare metodi truffaldini nella vendita di prodotti derivati appioppati alla clientela,strutturati in maniera da garantire guadagni certi per la banca e perdite sicure per i contraenti, ha chiesto di sanzionare tali comportamenti fraudolenti. Anche confidando nella sua buona fede – ha scritto Adusbef nella missiva- qualora non avesse conosciuto tali metodi truffaldini utilizzati dai dirigenti della banca per appioppare prodotti derivati, venutone oggi a conoscenza, ha il dovere di prendere le distanze da queste malefatte sanzionando i dirigenti che hanno festeggiato facili guadagni sulla pelle della collettività. E qualora Ella, venuto a conoscenza di queste pratiche fraudolente utilizzate dai suoi dirigenti dalla presente lettera, non dovesse prendere i necessari provvedimenti sanzionatori almeno a carico di Andrea Gavazzoni,Davide Mereghetti e Luca Fornovi, gli ultimi due che hanno guadagnato 3,4 milioni di euro nel 2005, sia chiedendo la restituzione dei bonus calibrati su pratiche truffaldine, che con richiami scritti e con circolari chiare per dare istruzioni improntate a correttezza e trasparenza, ciò rappresenterebbe la prova provata di una sua diretta complicità,dr. Profumo e di Unicredit alla truffa ed al raggiro a danno delle piccole e medie imprese e degli Enti locali.

22/05/2009

Documento n.7931

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK