BANCHE: PER RESTITUIRE FIDUCIA AL LUMICINO,SANZIONARE (E NON PREMIARE) COMPORTAMENTI SCORRETTI. QUANTE SANZIONI HA COMMINATO BANKITALIA ?
COMUNICATO STAMPA BANCHE: PER RESTITUIRE FIDUCIA AL LUMICINO,SANZIONARE (E NON PREMIARE) I COMPORTAMENTI SCORRETTI. QUANTE SANZIONI HA COMMINATO BANKITALIA ? ADUSBEF HA RACCOLTO UN CORPOSO DOSSIER DI RECLAMI CONTRO LE BANCHE. Decine di migliaia di utenti e risparmiatori denunciano ogni anno alle Autorità vigilanti, in primis Bankitalia, comportamenti arbitrari e vessatori degli istituti di credito, le cui condotte scorrette e fraudolente, dal mancato cambio dell’assegno allo sportello, all’obbligo di aprire un conto corrente per erogare un mutuo, agli impedimenti nell’erogazione del fido, al rifiuto di surrogare un mutuo e di cancellazione automatica di un’ipoteca, dovrebbero essere sanzionate per evitare che vengano ripetute e diventino abusiva prassi consolidata. Solo l’anno scorso, degli oltre 130.000 reclami che arrivano ogni anno agli sportelli dell’ Adusbef gran parte dei quali inviati per conoscenza a Bankitalia, il 60% riguardavano usi,abusi e soprusi bancari,dagli elevatissimi costi del conto corrente alla simmetria dei tassi di interesse,dalla gestione del risparmio, alle spese eccessive ed alle garanzie sui fidi, al rifiuto di surrogare i mutui, proteste che nel 2008 hanno registrato un vero e proprio boom. Rispetto ad una mole allarmante di reclami (le cui tipologie nel 2008 Adusbef diffonderà domani), che denotano rapporti conflittuali agli sportelli bancari,quali e quante sanzioni sono state irrogate finora da Bankitalia agli istituti di credito, per reprimere comportamenti scorretti e vessatori nei confronti della clientela che ha perso qualsiasi fiducia, non solo nei confronti delle banche per i fenomeni del risparmio tradito,ma anche in quelli di una vigilanza assente,se non collusa con gli esclusivi interessi delle banche. Se le banche italiane, che hanno fatto orecchie da mercante perfino nell'applicazione delle leggi vigenti, come il decreto Bersani sulla portabilità o la surroga, ed hanno perfino eliminato sia nel 2005 che oggi dal mercato i mutui a tasso fisso, per loro poco convenienti visto il calo del costo del denaro, invece di essere severamente sanzionate dalla Banca d’Italia,vengono premiate, i cittadini hanno l’impressione di contiguità se non di vera e propria collusione, che non aiuta a ripristinare la fiducia perduta. Se Bankitalia non darà un segnale chiaro e forte a banchieri che continuano a farsi beffe delle leggi, a revocare gli affidamenti senza giustificato motivo con un preavviso di 24 ore, a rendere obbligatorie polizze facoltative sui mutui con costi anche sopra i 10 mila euro (finanziabili a parte), a pretendere l’apertura di conti correnti per erogare un mutuo,ad applicare il pizzo della Commissione di massimo scoperto,ad aumentare arbitrariamente –invece che diminuire - il costo del denaro,oltre a prendere in giro i cittadini fa un pessimo servizio al Paese, soprattutto in una fase di crisi lunga e delicata come l'attuale. Adusbef sfida i signori banchieri con la testa sulle nuvole che propagandano e sventolano presunti orgogli delle banche italiane orgogliosi di che gli imprenditori che stanno pagando gli errori dei derivati e risparmiatori traditi,che non nutrono alcun orgoglio verso questo sistema bancario), di fare qualche visita in incognito ai loro sportelli,come noi facciamo da oltre 23 anni,per verificare il grado di vessazione e di libero arbitrio praticato a danno della clientela.15/03/2009
Documento n.7817