BANCHE: LA SETTA DI BANKITALIA,TEMENDO SACROSANTE CONTESTAZIONI, SVOLGE IN GRAN SEGRETO IL SUO G30
COMUNICATO STAMPA BANCHE: LA SETTA DI BANKITALIA SVOLGE IN SEGRETO IL G30 FINE SETTIMANA, AL RIPARO DAI GIORNALISTI E DALLE SACROSANTE CONTESTAZIONI. Adusbef è stata riservatamente informata che nel prossimo fine settimana, a partire da giovedi 21 maggio, nel bunker di Via Nazionale a Roma, la setta di Bankitalia avrebbe indetto una riunione del G30, per discutere sulle ricette per uscire dalla gravissima crisi finanziaria, provocata anche dagli omessi controlli delle banche centrali e dal credito allegro della finanza derivata. Non sembrano vi siano informazioni ufficiali circa i partecipanti alla riunione carbonara, né quale sia l’ordine del giorno da parte di una pubblica istituzione che si comporta come una setta segreta para-massonica,convocando una riunione super-blindata e riservata,al riparo dalle orecchie indiscrete della stampa,senza darne contezza soprattutto ai risparmiatori ed ai cittadini che ne sopportano gli elevatissimi costi. Sarà forse la cattiva coscienza del presidente del Financial Stability Forum ad aver indetto una riunione riservata, analoga a quelle delle organizzazioni “mafio-massoniche” Bildberg e Trilateral, per impedire che l’opinione pubblica sia messa al corrente delle decisioni assunte, o forse la preoccupazione che le politiche lassiste e soprattutto gli omessi controlli delle banche centrali sulla bolla speculativa della finanza derivata, possano essere oggetto di contestazioni e di sacrosanti sit-in di protesta dei risparmiatori bidonati e della clientela bancaria infuriata ? Adusbef, parafrasando Joseph Pulitzer:” non esiste delitto,inganno,trucco,imbroglio o vizio che non vivano della loro segretezza”, denuncia un segreto di Pulcinella di una Banca d’Italia che continua a coprire le malefatte dei banchieri,che pur avendo beneficiato dei Tremonti bond, continuano a centellinare il credito alle piccole e medie imprese ed alle famiglie strozzate da tassi elevati, continuando ad operare nella gestione del credito e del risparmio, come se nulla fosse accaduto.19/05/2009
Documento n.7928