BANCHE: FIANCHEGGIATE DAL GOVERNO,LUCRANO DUE VOLTE SU MUTUI E PRESTITI.

in Comunicati stampa
COMUNICATO STAMPA CRISI: LE BANCHE LUCRANO DUE VOLTE, SIA CON LA RESTRIZIONE DEL CREDITO A PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE CON AUMENTO TASSI E SPREAD. Dopo il “decreto salva banche” che ha garantito l’immunità ai banchieri i quali, nonostante il ritornello di Governo e ministro Tremonti del “no problem” delle banche, che hanno perso in 8 mesi fino all’80 per cento della capitalizzazione di borsa (Unicredit) e che fanno concorrenza ai titoli di stato per rinnovare le proprie obbligazioni in scadenza, ecco l’azione delle banche per aiutare il “paese” a superare la crisi: 1) Prestiti: le famiglie che ricorrono a prestiti personali sono costrette a sopportare tassi cresciuti di 43 punti base da settembre a novembre 2008. Sempre per i prestiti, il differenziale con l’”area euro” è salito a 1,56 per cento: 8,73 % in Italia (era all’ 8,30 % in settembre), 7,17 % in Eurolandia (sceso dal 7,20 % di settembre). 2) Mutui: Si è ridotto il divario per i tassi sui mutui,con un differenziale sceso dallo 0,56 allo 0,32 per cento. I nostri mutuatari sopportano comunque un costo del denaro per finanziare l’acquisto della casa di 0,32% rispetto agli altri paesi dell’area euro. TASSI MEDI BANCARI A FAMIGLIE IN AREA EURO E IN ITALIA (nuove operazioni) SU CREDITO AL CONSUMO (da 1 a 5 anni) e MUTUI (oltre 10 anni) (Valori percentuali) AGGIORNAMENTI: Fonte Boll.i BCE (n°1-2009) e Suppl. Boll. stat. Bankitalia-Banche e fondi n° 2 del 5-1-2009) Euribor 23-1-2009: 3 mesi: 2,20 % - Tus Bce: 2,00 % E mentre l’Euribor a 3 mesi continua la sua lenta discesa, riportando alla normalità il differenziale con il tasso di riferimento BCE che ha una media storica di un + 0,20%, le banche continuano a tenere artificialmente alto il tasso sui mutui fissi, con un Taeg che supera il 6% (il triplo del tasso BCE) per la BNL, mentre è fissato al 4,92% per Cariparma (il più conveniente anche su banche on-line come Ing Direct), come risulta nel monitoraggio effettuato da Adusbef sulle 12 principali banche. L’offerta di Cariparma risulta infatti la più conveniente, sia per il tasso fisso (4,71 %) che per il tasso variabile ed è l’unica ad offrire,per questo tipo di mutuo, uno spread inferiore ad 1 punto, applicando un guadagno marginale dello 0,80%.Per il tasso fisso, il mutuo meno conveniente è quello offerto da BNL: 5,75 %. Per l’offerta di mutui a tasso variabile, i meno convenienti risultano quelli che hanno come parametro l’euribor a 3 mesi. In particolare, in termini di taeg, il tasso più alto risulta quello di Banca Sella e di Unicredit-Banca di Roma.

24/01/2009

Documento n.7728

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK