BANCHE E FIDUCIA
RISPARMIO: MENTRE IL GOVERNO NON APPROVATO LA LEGGE DI RIFORMA, IN CADUTA VERTICALE NEL 2004 LA FIDUCIA (CROLLATA) VERSO LE BANCHE ! MENTRE: SU 13.405 UTENTI CHE HANNO RISPOSTO ALLA DOMANDA (WWW.ADUSBEF.IT) IL 3,4 PER CENTO CONSERVA LA FIDUCIA; IL 51,5 % L’HA PERSA; MAI AVUTA DAL 45,1 % ! I cittadini non hanno alcuna fiducia nelle due maggiori istituzioni finanziarie che basano i loro rapporti proprio sulla fiducia: aumenta infatti del 5 per cento,passando dall’80 all’85 per cento, la sfiducia dei cittadini verso le banche,resta stabile inchiodata all’82 per cento,la sfiducia verso le assicurazioni ! Ma per la prima volta, nel consueto sondaggio Adusbef, sono le banche che battono le assicurazioni in tema di sfiducia! Mentre il Governo consuma l’ennesimo “teatrino” di Palazzo sulla pelle dei risparmiatori che attendono da 400 giorni la promessa legge di riforma sul risparmio, cresce la sfiducia dei cittadini nei confronti delle banche, anche a causa dei “cattivi consigli” che hanno coinvolto 850.000 risparmiatori, dallo scandalo Bipop-Carire (ottobre 2001) a Cirio, Parmalat, Giacomelli, bond argentini ecc., ed hanno suggerito pessimi acquisti pari a 37 miliardi di euro. Alla domanda secca: quanta fiducia ha nelle banche, l’8 per cento ha risposto “molta”, il 7 per cento “abbastanza”, il 40 per cento “poca”, il 45 per cento “nessuna”: in pratica, il 15 per cento dei consumatori nutre “molta” o “sufficiente” fiducia nelle banche, l’85 per cento “poca” o “nessuna” ! Adusbef non ha alcuna intenzione di sostituirsi agli uffici demoscopici, ritiene tuttavia importante il giudizio dei consumatori-associati (forse più sensibili di altri, alle tematiche dei diritti) ha chiesto quanta fiducia ha nelle assicurazioni: il 7 per cento molta; l’ 11 abbastanza; il 38 poca; il 44 nessuna: l’82 per cento non si fida delle compagnie ! Alla domanda quali delle figure professionali godano di maggior fiducia: il 58 per cento non ha alcuna fiducia in quelle suggerite, mentre il 18 di quello delle poste, il 12 del cassiere di banca; il 5 per cento si fida dell’agente; il 3 del promotore finanziario, il 3 di altre figure, l’1 per cento, non sa o non risponde. Alla domanda “a chi affidereste ad occhi chiusi i vostri risparmi ?”, il 12 li affiderebbe alle poste, il 6 per cento alle banche, il 3 ai fondi, il 2 alle Sim, il 3 alle gestioni ed alle assicurazioni. Il 72 per cento non affiderebbe i risparmi a nessuna di esse, mentre i BOT e BTP sono scelti dal 48 per cento, i buoni postali dal 18, le obbligazioni dall’1 per cento. Alla domanda che chiede di esprimere un giudizio sulle banche in generale, l’85 per cento afferma che sono: molto scorrette (38 %), scorrette (28 %), abbastanza scorrette (19 per cento). Mentre il 4 per cento risponde che sono: corrette (2 %), abbastanza corrette (2 %). Per il 10 %, fanno solo i loro interessi. Alla domanda: “ Come definirebbe il suo rapporto con la banca”, l’1 % lo ritiene “eccellente”, il 7 “buono” , il 10 % normale, il 35 % cattivo, il 44 % lo definisce pessimo e l’1 % non sa, non risponde. Nonostante le nuove norme di trasparenza entrate in vigore il 1° ottobre 2003, le informazioni su spese, costi e tassi bancari sono ritenute “sufficienti” dall’ 11 per cento, “sufficienti con riserva” dal 23 (perché poi hanno aumentato le voci di costo), “insufficienti” dal 66 per cento; mentre la qualità dei servizi in termini di correttezza e trasparenza è bocciata dal 79 per cento, promossa dal 21. Illuminanti le risposte sul risparmio tradito: per l’88 per cento, sono state le banche ad appioppare bond bidone; mentre banche e Bankitalia hanno la responsabilità sugli scandali finanziari (29 per cento ciascuna), segue la Consob con il 20 ed i promotori con il 15; parallelamente, la legge di riforma a protezione del risparmio deve ridurre i poteri di Bankitalia per l’87 per cento degli utenti. Infine la legge “RC Auto salvacompagnie” è considerata una truffa dal 64 per cento degli utenti, uno scippo dal 31 per cento, una legge giusta dal 3 per cento. ADUSBEF: sondaggio attivo dal 5 ottobre 2004 Hai fiducia nella tua banca? Si, da sempre 3,4% (459) L’ho persa dopo sgradevoli vicende 51,5% (6904) Mai avuta 45,1% (6042) Totale voti: 13405 (al 29.12.2004)29/12/2004
Documento n.4358