BANCHE: BEN VENGA L’INDAGINE DELL’ANTITRUST SUI COSTI DEI SERVIZI BANCARI

in Comunicati stampa
BANCHE: BEN VENGA L’INDAGINE DELL’ANTITRUST SUI COSTI DEI SERVIZI BANCARI,CHE L’EX GOVERNATORE FAZIO E BANKITALIA SI SONO SEMPRE RIFIUTATI DI FARE,PER DIFENDERE GLI ISTITUTI DI CREDITO E CONSENTIRE AI FIORANI DI TURNO DI RAPINARE INDISTURBATI CORRENTISTI ED UTENTI. ADUSBEF E’ STUPEFATTA DALL’ATTACCAMENTO ALLA POLTRONA DEL PRESIDENTE DELL’ABI SELLA,CHE SI SAREBBE GIA’ DOVUTO DIMETTERE. Anche se la legge di riforma del risparmio è un “obbrobrio”, come l’ha giustamente definita il prof. Guido Rossi,sia per la modica quantità del falso in bilancio (quel “falsetto” che può addirittura favorire i bancarottieri),che per la confusione dei ruolo tra le autorità e la loro proliferazione,l’unica nota positiva è rappresentata dall’estensione all’Antitrust delle competenze sulla concorrenza bancaria, seppur in regime condominiale con la Banca d’Italia. Ben venga quindi quell’indagine urgente,promossa e promessa dal presidente dell’Antitrust Catricalà, sui costi dei servizi bancari, che Adusbef ha ripetutamente chiesto dal febbraio 1995 alla Banca d’Italia ed all’ex Governatore Fazio, che si sono rifiutati di eseguire per favorire “banche amiche” e consentire ai Fiorani di turno,di rapinare indisturbati correntisti e risparmiatori. I costi dei servizi bancari a listino, per 11 operazioni mensili elencati dall’osservatorio quasi ventennale dell’Adusbef sulle maggiori banche,sono arrivati a 600 euro l’anno,con un aumento del 100 per cento dal 2001,quando con la lira costavano 600.000 lire,mentre la media dei conti correnti, tra quelli a “pacchetto” (promossi da alcune grandi banche,quali Banca Intesa,Unicredit e Capitalia e dai costi bloccati per un numero determinato di anni); “convenzionati” ed a “listino”, sono in Italia di 252 euro (rapporto Cap Gemini 2005),contro una media mondiale di 108 euro. Ma dopo l’indagine sui costi,che non potrà che smascherare le bugie dell’Abi,secondo la quale l’Italia avrebbe i costi dei conti correnti più bassi del mondo pari a 65 euro,occorre intervenire su due componenti fondamentali per l’applicazione delle regole di una corretta concorrenza: le penali applicate come spese di chiusura di un conto corrente,che continuano a lievitare allegramente superando 100 euro; la facoltà concessa dall’art.118 del Testo Unico Bancario, di modificare le condizioni contrattuali con un semplice avviso in Gazzetta Ufficiale, spesso con effetto retroattivo,che offre alle banche la licenza di scippare i correntisti. Dopo la caduta ingloriosa del Governatore e l’arresto del Fanfulla da Lodi, Adusbef è stupefatta dall’attaccamento alla poltrona del Presidente dell’Abi,Maurizio Sella,loro preferito compagno di merende, che non solo condivideva la poltrona di vicepresidente e del comitato esecutivo dell’Abi con il rag. Fiorani,ma che non ha mosso un solo dito per segnalare quelle reiterate malefatte a danno dei clienti e del sistema bancario, anzi,venuto a conoscenza dei bilanci truccati della ex BPL,ha provveduto a licenziare in tronco un suo analista finanziario,Andrew Sentance che lavorava da 5 anni a Gest Nord, società di risparmio gestito di Banca Sella. Adusbef si aspetta un segnale di dignità dall’erede dello statista piemontese, passato alla storia per la “tassa sul macinato” introdotta a carico delle famiglie più povere per risanare il bilancio dello Stato (ma la storia non cambia,i corsi e ricorsi storici, portano le banche associate all’Abi ad applicare tante tasse quotidiane sul macinato,triturando i clienti per conseguire utili stratosferici !), e qualora questo scatto non arrivasse presto,senza attendere la scadenza del mandato,fa appello alla sensibilità dei banchieri più avveduti, sensibili ed attenti alla sfiducia generata dal magnifico trio Sella, Fazio, Fiorani, in un sistema bancario italiano,percepito da almeno il 90 per cento dei consumatori, come furfantesco, inefficiente e dai più alti costi del mondo. Il Presidente Elio Lannutti Roma,13.1.2006 I COSTI BANCARI (in euro) CONFRONTO NEL 2005 Fonte Capgemini ITALIA 252 GERMANIA 223 SVIZZERA 159 NORVEGIA 131 USA 126 MEDIA 108 SPAGNA 108 SLOVACCHIA 106 POLONIA 101 FRANCIA 99 PORTOGALLO 99 CANADA 93 AUSTRIA 93 REP. CECA 83 AUSTRIALIA 81 SVEZIA 80 INGHILTERRA 64 BELGIO 63 CINA 54 OLANDA 34 VALUTAZIONI ADUSBEF SU COSTO C/C BANCARIO gennaio 2005 (*) MOVIMENTAZIONE IPOTETICA MENSILE: NUMERO DI OPERAZIONI: n° 3 Versamenti n° 2 Prelevamenti/Pagamenti tramite Assegni n° 3 Bancomat stessa banca n° 1 Bancomat altra banca Altre operazioni n° 1,5 Addebito Domiciliazioni (n° 18 operazioni annue per gas, luce, telefono) n° 1/3 Estratto conto trimestrale n° 1/3 Spese invio Estratto conto trim. n° 1/12 Bollo su invio estratto conto n° 1/12 Operazione di addebito costo annuo Pagobancomat n° 2/12 Per ulteriori due operazioni annue occasionali di vario genere TOTALE OPERAZIONI MENSILI n° 11,5 ( 138 operazioni annue ) COSTI E COMMISSIONI in euro (Media da Osservatorio di ADUSBEF) Singola Operazione Euro 2,00 Lire 3.873 PagoBancomat (annua) 19,00 36.789 Comm.ne Bancomat altra banca 2,00 3.873 Costo Assegno 0,10 194 Tenuta/Chiusura C/C (annua) 201,50 390.158 Costo invio Estr./C. 2,00 3.873 Bollo su Estr./C (annuo) 25,56 49.500 COSTI MENSILI Operazioni n° 11,5 ( 11,5 x 2,00) Euro 23,00 44.534 PagoBancomat (19,00:12) 1,58 3.059 Costo Bancomat altra banca (1 x 2,00) 2,00 3.872 Costo n° 2 Assegni (2 x 0,10) 0,20 387 Tenuta/chiusura conto (annua) (201,50 : 12) 16,79 32.509 Costo invio Estr./C (2,00 : 3) 0,67 1.291 Bollo Estr/C (25,56 : 12) 2,13 4.124 TOTALE COSTO MENSILE Euro 46,37 89.776 TOTALE COSTO ANNUO (euro 43,38 x 12) Euro 556,44 Lire 1.077.312 (*) Anche per questa elaborazione dell’Osservatorio Adusbef sulle banche,è stato ipotizzato un utilizzo medio-basso del conto corrente.E’ stata infatti esclusa l’effettuazione di bonifici (costo medio 6,50 euro),ordini permanenti,carta di credito (12 operazioni annuali per addebito dell’estratto conto mensile), pagamenti utenze per cassa ( costo medio 3,5 euro),custodia titoli. Non abbiamo inoltre considerato alcun invio di comunicazioni dalla banca al cliente come, ad esempio, le contabili per accredito di emolumenti (costo )

13/01/2006

Documento n.5543

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK