AUTO. COSTANO IN MEDIA OLTRE 4.000 EURO A FAMIGLIA,
COMUNICATO STAMPA BOLLO E CARO RC AUTO: SU UN PARCO CIRCOLANTE DI 33 MILIONI,21 MILIONI DI UTENTI PAGANO SPESE ANNUE SUPERIORI AL VALORE DEL BENE ASSICURATO. IL GOVERNO CONTINUA A SCARICARE SULLE AUTO AUMENTI DI TASSE E BALZELLI INIQUI,CHE COSTANO IN MEDIA OLTRE 4.000 EURO A FAMIGLIA,CON UN GETTITO FISCALE PARI A 65 MILIARDI ANNUI,CHE ARRIVANO A 85,5 CON LA CARA RC AUTO. Tra la stangata fiscale sui bolli approvata in finanziaria,che ha prodotto il paradosso che molti italiani, saranno costretti a circolare,perché non hanno redditi sufficienti per acquistarne di nuove, con automobili il cui valore è inferiore alla tassa di proprietà, specie per vecchie e ben funzionanti auto immatricolate prima del 1993 e con una potenza superiore ai 100 kw, ed il caro RC Auto, per circa 21 milioni di utenti,su 33 milioni di parco circolante, bollo ed rc auto è superiore al valore del bene assicurato e della tassa di proprietà. Tra i più colpiti dei rincari del bollo,vi sono infatti modelli ben funzionanti Euro 0 ed euro 1,con un valore dell'usato che per 11 milioni,non supera i 150-200 euro,con bolli superiori al loro valore che può anche arrivare a superare,in alcuni casi 500 euro, mentre altre 10 milioni di auto, hanno un valore stimato di mercato entro i 1.000 euro. Il combinato disposto caro RC Auto, che continua ad aumentare nonostante la riduzione notevole dell'incidentalità ed aumento del bollo,superiore ad una media del 30 per cento,che per taluni casi arriva anche al 60 per cento, porta al paradosso oltre 21 milioni di automobili,pagano in media più del valore di mercato come si può agevolmente verificare dai costi e dai profili di rischio,per un diciottenne la RC Auto non costa meno di 1.200 euro,il doppio del valore medio di mercato di una Fiat Panda 1.200 di cilindrata. Il Governo ha quindi continuato ad usare la mano pesante sulle auto e moto,che costano ogni anno oltre 4.000 euro a famiglia,aggiornato all'ultima stangata sui bolli e l'aumento delle revisioni,e producono un gettito fiscale superiore a 65 miliardi di euro,che raggiunge 85,5 miliardi di euro di costo complessivo per gli utenti,se si aggiunge il caro RC Auto. Secondo uno studio aggiornato ai valori attuali, le imposte che gravano sugli utenti dei trasporti privati, sia automobilisti che centauri, ammontano ad oltre 65 miliardi di euro. Le voci più consistenti sono rappresentate dall'Iva, dalle accise e dalle imposte di fabbricazione dei carburanti, per le quali annualmente, in base alle stime Adusbef, la spesa complessiva ammonta a circa 36,9 miliardi di euro alla quale si deve aggiungere l'Iva sull'acquisto dei veicoli e degli accessori, per un importo pari a 8,8 miliardi di euro. Per quanto riguarda il capitolo tasse, quelle applicate su auto e moto (vale a dire la tassa di proprietà o l'ex bollo) pesano sulle tasche degli italiani per 6,4 miliardi di euro. Ma se le imposte rappresentano le maggiori voci di uscita, sostanziose appaiono anche le cifre relative alla manutenzione ordinaria: si deve calcolare che ogni anno gli automobilisti spendono 5,3 miliardi di euro per l'Iva sulla manutenzione dei mezzi e degli pneumatici. Come se non bastasse l'impennata del prezzo della benzina a scoraggiare le famiglie all'uso dell'auto, ci pensano le tasse ad assottigliare i portafogli. E i dati parlano chiaro: le tasse che gravano su auto e moto obbligano gli italiani a spendere ogni anno il 5,6 % delle proprie entrate per il mantenimento dell'automobile, tanto che il 75% delle famiglie, il cui reddito annuo non supera i 20.000 euro, è costretto a indebitarsi per sopravvivere. Inoltre, gli italiani devono mettere in conto, nei costi di gestione di un'automobile, anche la polizza Rc auto (pari in media a 850 euro l'anno). Nella tabella che segue sono elencate le voci di spesa di un automobilista, secondo le stime elaborate dall'Adusbef. TASSE ED IMPOSTE GRAVANTI SUI TRASPORTI SU STRADA (AUTO-MOTO,ECC.). TOTALE ANNUO (in miliardi di euro) IVA E IMPOSTE DI FABBRICAZIONE SU CARBURANTI 36,900 IVA SU ACQUISTO VEICOLI ED ACCESSORI 8,800 TASSE AUTOMOBILISTICHE E MOTO (EX BOLLI) 6,400 IVA SU MANUTENZIONE E GOMME 5,300 TASSE VARIE SU RC AUTO 4,800 TASSE ED IVA SUI PARCHEGGI 1,200 IVA SUI PEDAGGI AUTOSTRADALI 0,950 ALTRI ONERI 1,500 TASSE ED IMPOSTE ANNUE COMPLESSIVE PER TRASPORTI SU STRADA 65,850 PREMI ANNUI RC AUTO 2005 19,650 TOTALE (Spesa media annua per famiglia: 4.071 euro) 85,500 Elio Lannutti (presidente Adusbef) Roma,16.12.2006 Quello che segue è il testo recentemente approvato dal Senato. Facciamo un esempio per capire come cambieranno le regole. Ricordiamo innanzitutto il metro di misura, un vecchio cavallo (CV) equivale a 0,735 kW. Un'automobile con motore da 100 kW nella vecchia unità di misura ha una potenza di 136 cv. COMPAGNIA EURO CARIGE ASSICURAZIONI 2.115,00 ROYAL E SUNALLIANCE 2.166,00 REALE MUTUA 3.106,00 GENERALI 3.250,00 LIGURIA 3.534,00 AVIVA 3.570,00 VITTORIA 3.715,00 FATA 3.737,00 GROUPAMA ASSICURAZIONI 3.762,00 NUOVA TIRRENA 4.050,00 TORO 4.195,00 LLOYD ITALICO 4.195,00 NAVALE ASSICURAZIONI 4.209,00 AURORA ASSICURAZIONI 4.215,00 MILANO 4.259,00 AXA 4.436,00 SAI 4.473,00 LA FONDIARIA 4.473,00 HELVETIA 4.621,00 NUOVA MAA 4.653,00 RAS 4.704,00 SASA 4.744,00 UNIPOL 4.948,00 ZURICH 4.949,00 BPU 5.421,00 LLOYD ADRIATICO 6.015,00 SARA 6.533,00 Rilevazione: dicembre 2006 Profilo 1 NAPOLI - Uomo di 18 anni con Fiat Panda 1.2 (60 CV) Profilo 2 ROMA - Donna di 35 anni con Fiat Punto 1.3 d (69 CV) COMPAGNIA EURO CARIGE ASSICURAZIONI 630,00 ROYAL E SUNALLIANCE 895,00 REALE MUTUA 1.015,00 GROUPAMA ASSICURAZIONI 1.100,00 GENERALI 1.173,00 AXA 1.186,00 RAS 1.209,00 NUOVA TERRENA 1.264,00 VITTORIA 1.270,00 HELVETIA 1.297,00 TORO 1.352,00 LLOYD ITALICO 1.352,00 SAI 1.361,00 LA FONDIARIA 1.361,00 LIGURIA 1.436,00 MILANO 1.493,00 FATA 1.499,00 SARA 1.501,00 BPU 1.534,00 NUOVA MAA 1.588,00 ZURICH 1.638,00 AVIVA 1.819,00 NAVALE ASSICURAZIONI 1.847,00 AURORA ASSICURAZIONI 2.320,00 LLOYD ADRIATICO 3.090,00 SASA 3.313,00 UNIPOL 3.671,00 PROFILO 3 CATANIA Uomo di 40 anni con Ford Focus 1,6 d. (109 CV) COMPAGNIA EURO CARIGE ASSICURAZIONI 564,00 GENERALI 585,00 GROUPAMA ASSICURAZIONI 634,00 REALE MUTUA 649,00 FATA 665,00 ROYAL E SUNALLIANCE 666,00 HELVETIA 698,00 BPU 709,00 VITTORIA 715,00 SARA 719,00 NUOVA MAA 732,00 SAI 753,00 LA FONDIARIA 760,00 SASA 769,00 AURORA ASSICURAZIONI 778,00 LIGURIA 781,00 NUOVA TIRRENA 789,00 AVIVA 799,00 TORO 799,00 LLOYD ITALICO 826,00 MILANZURICHO 838,00 LLOYD ADRIATICO 844,00 RAS 938,00 AXA 980,00 UNIPOL 1.241,0 NAVALE ASSICURAZIONI 1.407,00 PROFILO 6 MILANO Uomo di 65 anni con Peugeot 307 1.4 (88 CV) COMPAGNIA EURO CARIGE ASSICURAZIONI 398,00 LLOYD ADRIATICO 413,00 ROYAL E SUNALLIANCE 467,00 RAS 473,00 BPU 565,00 NUOVA TIRRENA 582,00 GROUPAMA ASSICURAZIONI 598,00 VITTORIA 597,00 TORO 599,00 LLOYD ITALICO 601,00 REALE MUTUA 629,00 SASA 648,00 GENERALI ZURICH 653,00 AXA 669,00 SARA 681,00 HELVETIA 681,00 AVIVA 682,00 FATA 684,00 NUOVA MAA 684,00 MILANO 687,00 SAI 707,00 LA FONDIARIA 707,00 AURORA ASSICURAZIONI 816,00 LIGURIA 900,00 UNIPOL 1.069,00 NAVALE ASSICURAZIONI 1.303,00 PROFILO 1 (Uomo di 18 anni - Fiat Panda 1.2) COMPAGNIE MILANO ROMA NAPOLI PALERMO BOLOGNA TORINO BARI Carige 1208 1697 2032 1598 1598 1270 1322 Assitalia 1242 1514 2006 1228 1709 1278 1264 Fon-Sai 1277 1634 2228 1419 1693 1323 1409 Fata 1295 1597 2023 1313 1686 1207 1295 Generali 1299 1490 2053 1268 1746 1364 1142 Nuova Tirrena 1335 1733 2191 1554 1813 1414 1494 Toro 1396 1782 2270 1545 2026 1456 1446 Aviva 1422 1922 1691 1230 1768 1480 1230 Sara 1468 1869 ------ 1814 2198 1443 1483 Genyalloyd 1481 1826 ------ ------ 2105 1547 ------ Italiana 1492 1794 2078 1398 1964 1492 1379 Reale Mutua 1512 1850 2007 1596 2063 1579 1503 Genertel 1636 2038 2720 1902 2132 1677 1974 Unipol 1640 2103 2566 1640 2145 1673 1723 Vittoria 1654 ------ 2366 1654 2573 1815 1654 Allianz 1657 2217 2776 2002 2367 1851 1765 Loyd Adriatico 1692 1968 2631 1656 2207 1738 1738 Zurich 1721 2273 2552 1864 2413 1964 ------ Axa 1838 2384 2778 1457 ----- ------ 1947 Zuritel 1849 2361 ------ ------ ----- ------ ------ Linear ------ 2361 2611 1847 ----- ------ 1885 Sasa ------ ------ 2663 ------ ----- ------ 2023 Duomo ------ ------ 2918 1834 2372 1908 2163 Cattolica ------ ------ ------ ------ 2565 1824 ------28/12/2006
Documento n.4268