ALITALIA, SOSPETTA LA SOLERZIA DELL’ENAC RISPETTO A REVOCA LICENZA IN 3-4-GIORNI. HA IMPIEGATO MESI PER ALTRE COMPAGNIE !

in Comunicati stampa
ALITALIA, SOSPETTA LA SOLERZIA DELL’ENAC RISPETTO A REVOCA LICENZA: “NEL GIRO DI 3-4 GIORNI”,QUANDO CI SONO VOLUTI MESI PER REVOCARE LICENZE DI VOLO A COMPAGNIE CHE NON DAVANO ALCUNO STANDARD DI AFFIDABILITA’. Il presidente dell’Enac, molto solerte nel minacciare la revoca della licenza ad Alitalia, probabilmente più per fare pressioni che per tutelare i diritti dei viaggiatori, non ha avuto gli stessi comportamenti restrittivi in merito alla licenza di altri vettori con problemi superiori alla compagnia di bandiera, che per interi mesi estivi hanno tenuto in ostaggio i passeggeri, senza offrire garanzie e standard minimali di affidabilità previsti dalla carta dei diritti dei passeggeri. "Alitalia vola con una licenza provvisoria. Se non arrivasse un piano finanziario nel giro di 3-4 giorni la licenza verrà sospesa", ha detto solennemente il Presidente dell'Enac, Vito Riggio, a Radio 24. Alitalia, ha spiegato, vola con una licenza provvisoria, mi aspetto che il commissario Fantozzi presenti un piano di emergenza con riduzione dei costi senza il quale la licenza provvisoria non starebbe in piedi”. Proprio meno di un anno fa, il 4 ottobre 2007, fu lo stesso Ente Nazionale per l’Aviazione Civile a rendere noto che:” a seguito del perdurare di una situazione di crisi finanziaria del vettore Alpi Eagles S.p.A. e in considerazione del fatto che tale stato di crisi provochi continui disservizi ai passeggeri, è stato emanato in data odierna un provvedimento di sospensione della licenza della Alpi Eagles S.p.A. con contestuale rilascio di una licenza provvisoria fino al 20 ottobre p.v.”. La stessa ENAC, come da proprio mandato istituzionale, svolge una attività di monitoraggio e controllo delle compagnie aeree. In questi ultimi mesi si sono verificati disagi e disservizi per i passeggeri a seguito delle inadempienze finanziarie di Alpi Eagles nei confronti delle società di gestione aeroportuale (violazione relative agli obblighi di pagamento di tasse, diritti e tariffe) per i servizi resi negli aeroporti, e nei confronti di Eurocontrol. La crisi di Alpi Eagles si protraeva dal maggio 2007, con gravissimi disagi alla qualità dei servizi, specie nei mesi di luglio ed agosto 2007, senza che l’Enac, nonostante le denunce effettuate dalle associazioni dei consumatori con centinaia di passeggeri alla mercè della compagnia rimasti appiedati, intervenisse con tempestività a garanzia dei diritti dei viaggiatori. Anche nel caso di Volare, la compagnia alla quale venne sospesa la licenza per un mese in data 24 novembre 2004, l’Enac non dimostrò la stessa sospetta solerzia che pratica in questi giorni su Alitalia, facendo subire disagi enormi ad oltre 200.000 clienti che avevano in mano biglietti acquistati anche per le vacanze natalizie e di capodanno 2005, divenuti nel frattempo carta straccia, senza alcuna garanzia per i clienti che avevano prenotato e pagato per il servizio. L’Enac invece di utilizzare due pesi e due misure avrebbe il compito di garantire imparzialità e trasparenza nelle sue opinabili decisioni.

22/09/2008

Documento n.7494

Sostieni i consumatori, sostieni ADUSBEF!

Puoi sostenere ADUSBEF anche attraverso il 5 x 1000: in fase di dichiarazione, indica il codice fiscale 03638881007

Informativa sull'uso dei Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OK